Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marinai delle Marche con i donatori ADMO

Sottolineata l’importanza della donazione volontaria di midollo osseo

ANCONA – Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala ex Chiesa Sant’Agostino gentilmente messa a disposizione dal Comando Scuole Marina Militare, un incontro/presentazione tra i volontari della sezione ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) delle Marche ed i militari della Guardia Costiera marchigiana, nell’ambito della più ampia manifestazione, indetta a livello nazionale e nata da un accordo tra il Comando Generale e la presidenza Nazionale dell’Associazione stessa e che ha avuto come obiettivo quello di portare a conoscenza, dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera, le problematiche riguardanti alcune malattie del sangue, con particolare attenzione alle gravi forme di leucemia per le quali il trapianto di midollo osseo è l’unica ancora di salvezza.
[hidepost]Attraverso testimonianze dirette e proiezione di video, i volontari dell’ADMO hanno sensibilizzato i “marinai” sull’importanza e la necessità di aderire numerosi in qualità di potenziali donatori di midollo osseo.
All’incontro hanno partecipato il direttore marittimo delle Marche e comandante del porto di Ancona contrammiraglio (CP) Francesco Saverio Ferrara, il presidente ADMO delle Marche signor Andrea Marinangeli, la dottoressa Zoli del Servizio di Immunologia Clinica e Tipizzazione Tessutale Ospedali Riuniti di Ancona.
“E’ stata una emozionante esperienza che ai giovani militari ha cercato di far comprendere l’importanza dell’esistenza dell’Associazione e soprattutto l’importanza della donazione che, con un semplice gesto può salvare una vita umana” ha commentato il comandante regionale della Guardia Costiera delle Marche ammiraglio Ferrara al termine della conferenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Maggio 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora