Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Venezia sistema LogIS con Assosped

VENEZIA – Il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa e il presidente di Assosped Venezia Andrea Cosentino, alla presenza del presidente di Nethun Ugo Campaner, hanno siglato un accordo di collaborazione che rivoluzionerà la gestione delle pratiche di carico e scarico delle merci in arrivo e partenza dallo scalo lagunare.
[hidepost]Associazione degli Spedizionieri e Autorità Portuale con questo accordo, mirano a migliorare l’efficienza delle operazioni di gestione delle merci in import/export che transitano per il porto di Venezia, incrementando così l’attrattività e la competitività del porto stesso ed apportando benefici immediati per l’intera comunità portuale, dagli agenti marittimi ai terminalisti, dagli spedizionieri agli autotrasportatori e doganalisti.
Molte pratiche che ad oggi sono ancora realizzate in formato cartaceo con notevole dispendio di tempo ed energia, saranno ora gestite per via telematica grazie all’estensione del sistema LogIS, il gestionale di Port Community in uso da tempo e con successo a Venezia.
LogIS sarà quindi reso interoperabile con la nuova piattaforma tecnologica di Assosped, creando di fatto un sistema in grado di dialogare anche con le altre piattaforme tecnologiche messe a disposizione da terzi e/o da altri enti e/o Autorità (quali lo Sportello Unico Doganale e la piattaforma AIDA dell’Agenzia delle Dogane, etc.).
Interoperabilità, trasparenza e competitività: tutte le pratiche e i processi saranno immediatamente resi disponibili online per una gestione e controllo in tempo reale, si favorirà così lo scambio delle informazioni e si velocizzerà l’accesso dei mezzi in porto grazie anche a processi meno costosi in termini economici e di tempo (riduzione degli spostamenti fisici).
“Ci stiamo attrezzando perché Venezia sia sempre più uno scalo 2.0, oggi la concorrenza si gioca anche, e soprattutto, sulla velocità della movimentazione della merce e sull’efficienza dei servizi offerti a navi, armatori, spedizionieri e clienti. In questo contesto l’informatizzazione della gestione delle pratiche potrà essere un importante tassello verso la digitalizzazione dello scalo e la gestione in sicurezza di tutte le merci. Un sistema che funziona totalmente online ha bisogno di essere supportato da una rete internet efficiente, per questo stiamo provvedendo a distribuire una rete capillare a tutti gli operatori”, ha dichiarato Paolo Costa, presidente dell’Autorità Portuale di Venezia.
“La dematerializzazione dei documenti legati alla gestione delle merci è un servizio ad alto valore aggiunto per gli spedizionieri, e in generale, per tutti gli attori della catena logistica, un efficiente tracking & tracing delle merci potrà certamente rendere più fluidi i processi informativi, favorire la sicurezza e incrementare l’attrattività e la competitività del porto di Venezia”, ha dichiarato il presidente di Assosped Venezia, Andrea Cosentino.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora