Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tirrenia regala cibo

Una grande iniziativa a sostegno dei bisognosi in collaborazione con Qui Foundation e Caritas

CAGLIARI – Grande successo dell’iniziativa “Pasto Buono” che ha preso il via a Cagliari lo scorso 6 giugno. L’accordo per il recupero delle eccedenze alimentari, firmato da Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione e Qui Foundation, prevede che tutti i pasti invenduti a bordo delle navi Tirrenia e perfettamente conservati vengano donati alle famiglie e alle persone più bisognose.
[hidepost]L’iniziativa è partita in Sardegna nel porto di Cagliari, in collaborazione con Caritas Cagliari, e a Genova e si estenderà prossimamente anche negli altri porti di partenza della Compagnia: Napoli, Palermo, Civitavecchia, Olbia e Porto Torres. Il cibo sano e invenduto proveniente dai ristoranti di bordo viene affidato a Qui Foundation che, direttamente o mediante gli altri partner aderenti, provvede al ritiro e alla distribuzione.
Negli ultimi dieci giorni sono state effettuate 3 consegne (2 a Cagliari ed una a Genova) nelle quali sono stati distribuiti: 6 kg di lasagne, 2 kg di minestrone, 3,5 Kg di penne, 8 kg di crespelle, 5 Kg tra insalata, peperoni e melanzane, 3 Kg in totale, 5 kg di pollo, 10 cotolette, 10 scaloppine, 12 Kg di carne di manzo, 12 filetti, 12 fette di lonza di maiale, 21 Kg di pane, 30 razioni di dolce.
“Pasto Buono” vuole essere una risposta concreta ed efficace, che ha come punto fermo il rispetto della dignità personale, dell’ambiente e delle risorse disponibili, affinché non vadano sprecate quando possono trasformarsi in un aiuto tangibile per le persone in difficoltà. Qui Foundation nel 2013 ha distribuito ben 100.000 pasti buoni e Tirrenia è la prima compagnia di navigazione a partecipare al progetto. Una missione impegnativa che si propone anche di sensibilizzare l’opinione pubblica, le aziende e le istituzioni per diffondere una nuova cultura del benessere sociale.
Il progetto nasce dalla collaborazione con Croce Rossa Italiana e Comitato Locale e Provinciale CRI di Genova, e si avvale del contributo delle società Luise Catering di Napoli e GV Ship di Palermo.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora