Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rinnovata la concessione di Fortezza Vecchia a Livorno

Da agosto 2013 ad oggi organizzati 28 eventi, tra mostre, concerti e convegni

Il tavolo della firma: (da sinistra) Alessandro Bartoli, Anna Landini, Michele Baronti, Giuliano Gallanti.

LIVORNO – La Fortezza Vecchia rimarrà nelle disponibilità dell’Autorità Portuale sino al prossimo 31 dicembre 2015. La decisione è stata messa nero su bianco nel nuovo atto di concessione stipulato con l’Agenzia del Demanio e la Camera di Commercio, entrambe proprietarie ciascuna per una quota parte del manufatto mediceo.
Il rinnovo è stato firmato dal presidente dell’Authority, Giuliano Gallanti, dal responsabile dei servizi territoriali dell’Agenzia del Demanio, Michele Baronti, e dalla vicepresidente della Camera di Commercio, Anna Landini, assistita dal funzionario Alessandro Bartoli.
Il complesso mediceo sarà utilizzato dall’Autorità Portuale esclusivamente per scopi culturali e turistici. «Metteremo la Fortezza a disposizione della cittadinanza – ha detto Gallanti a margine della cerimonia di firma della convenzione – potrà essere utilizzata gratuitamente per l’organizzazione di eventi senza scopo di lucro e patrocinati dall’Apl, mentre per quelli a pagamento tratterremo dal prezzo del biglietto una percentuale del 2% per le Onlus e del 10% per le imprese, a titolo di contributo per le spese di manutenzione e allestimento».
[hidepost]La concessione è figlia di un protocollo di intesa stipulato l’11 aprile del 2013 tra l’ente camerale, il Comune di Livorno, il Demanio e la stessa Authority. L’obiettivo principale dell’accordo era quello di rimettere in funzione la fortificazione eretta nel 1590. Poi, a luglio del 2013, è arrivata la firma del primo contratto di concessione col quale è stata affidata all’Authority, per un anno, la gestione del fortilizio.
«Da agosto 2013 ad oggi – ha dichiarato il numero due dello scalo labronico, Massimo Provinciali – oltre alle visite guidate e non, abbiamo organizzato all’interno della Fortezza 8 concerti, 11 Convegni e presentazioni di libri, sei conferenze stampa, tre mostre e sei eventi, tra cui il Benvenuto al Dalai Lama, la Primavera della Scienza e la festa della Pace. Insomma, non siamo rimasti con le mani in mano, anzi abbiamo valorizzato il complesso monumentale spendendo per la sua manutenzione più di 250 mila euro, con piena soddisfazione degli enti concedenti».
Con il rinnovo della concessione potrà quindi ripartire la stagione di eventi e spettacoli che da oggi sino a dicembre allieterà la cittadinanza: «Abbiamo già ricevuto molte richieste di prenotazione da oggi sino al 31 luglio – ha detto Gallanti – e non ci fermeremo qui: presto, assieme al Comune, valuteremo l’ipotesi di realizzare uno studio per riportare al suo originario prestigio non soltanto la Fortezza Vecchia, ma anche quella Nuova e il sistema dei canali della Venezia. Non è tramontata affatto l’idea di indire un concorso di idee che metta a bilancio le potenzialità culturali e architettoniche di questa città».

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora