Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche a Venezia la crescita è a maggio

VENEZIA – Nel passaggio dalla raffinazione tradizionale alla raffinazione verde in corso a Marghera, i primi 5 mesi del 2014 fanno segnare un +8.94% sulla movimentazione delle merci nello scalo Veneziano rispetto allo stesso periodo del 2013, raggiungendo i 9.1milioni di tonnellate.
[hidepost]Un risultato positivo calcolato per tutti i settori di traffico ad esclusione di quello petrolifero che registra invece un momentaneo -46.7%, legato alla profonda trasformazione che sta subendo Porto Marghera.
Secondo l’Autorità portuale di Venezia il venir meno dei traffici di greggio da raffinare infatti è solo in parte compensato dalla nuova configurazione della ex-raffineria ENI di Marghera oggi trasformatasi in bio-raffineria che solo recentemente ha iniziato a sbarcare olio di palma (circa 45mila tonnellate) e Virgin Nafta (circa 85mila tonnellate) destinate alla green refinery.
Si assiste pertanto ad un cambiamento strutturale dell’area di Porto Marghera e alla necessità di gestire questo periodo di transizione, i nuovi prodotti “green”, nei prossimi anni, andranno infatti a sostituire e compensare lo sbarco di prodotti petroliferi e, parallelamente, la crescita degli altri settori che stanno mostrando segnali di ripresa interessanti, anche grazie al grande lavoro svolto da terminalisti commerciali e industriali, agenti, spedizionieri e altri operatori portuali.
Tra gennaio e maggio 2014 il settore commerciale ha fatto segnare un +3.3% e quello industriale +28.9%; nel dettaglio le rinfuse solide raggiungono i 3.1milioni di tonnellate +10.6% (di cui +39% i cereali, +52% il carbone) e le merci varie in colli +5.3% (3.3 milioni di tonnellate). Segno più anche per i container (TEU) che registrano un +0.6%, in particolare pieni (+6.4%) mentre i passeggeri fanno segnare un -14.9%.
Nel solo mese di maggio 2014, al momento quello che ha fatto segnare le migliori performances, il settore commerciale cresce del 20% e quello industriale del 6.6%; i container rispetto a maggio 2013 crescono del 9.1% (+18% i container pieni) ed anche il traffico ro-ro (traghetti) ha invertito la tendenza degli ultimi mesi registrando un +9.9%, tutti segnali che al netto della scomparsa dallo scalo lagunare dei traffici di greggio lasciano intravedere una ripresa e fanno registrare (petrolio escluso) una crescita complessiva su base mensile del 17.1%.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora