Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Madonna sulla Toremar

L’effige proveniente da Fatima è stata poi raggiunta dal vescovo di Livorno

LIVORNO – La compagnia di navigazione toscana Toremar ha avuto un passeggero d’eccezione: ovvero una “turista” un po’ sui generis che, approdata a Livorno da Roma proveniente dal Portogallo, con ultima tappa a Guasticce, si è trasferita con il traghetto Liburna all’isola di Capraia dove è stata accolta con tutti gli onori. E’ l’effige della Madonna di Fatima, giunta dal santuario portoghese per una specie di pellegrinaggio in terra italiana: un’immagine che proprio perché rappresenta la madonna “Pellegrina”, evoca la vocazione di andarsene tra i popoli per diffondere il suo messaggio.
Dopo brevi soste in alcune parrocchie livornesi, l’immagine della Madonna è stata imbarcata giovedì sul traghetto della Toremar ed è stata sbarcata sul molo di Capraia, accolta dal sindaco Gaetano Guarente in fascia tricolore, dalla sua giunta, da Mauro Della Rosa che si occupa dei luoghi di culto isolani e dal parroco.
[hidepost]L’effige è stata poi trasferita in processione dal porto alla chiesa parrocchiale di San Nicola, in paese. Sabato la sacra effige è stata raggiunta sull’isola, per una solenne celebrazione, anche dal vescovo della diocesi monsignor Giusti, che ha ricordato che sono ormai cent’anni dalla apparizione a Fatima della Madonna, e che nell’ormai celebre santuario si sono succeduti milioni di fedeli giunti da ogni parte del mondo. La statua della Madonna pellegrina è rientrata in terraferma domenica, sempre con il traghetto della Toremar.
L’arrivo della madonna a Livorno ed a Capraia fa parte del “pellegrinaggio universale” della Madonna deciso in Portogallo con il vescovado locale.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio