Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E dai portuali in assemblea ok alla CFT

LIVORNO – Portuali in assemblea, per la pianificazione industriale che dovrebbe rimettere in piedi i conti nel triennio 2014-2017. Con la proposta di integrazione operativo-finanziaria con la potente cooperativa CFT di Firenze, e l’ottimizzazione dei servizi relativi, allargando i compiti dei portuali anche alla logistica più attuale. La proposta in assemblea è passata con 71 si, 4 no e 12 astenuti.
[hidepost]Con un fatturato che punta ai 400 milioni di euro annui, gli ex facchini dell’ortofrutta di Firenze oggi sono una potenza economica, ma anche un’organizzazione articolata e modernissima nella logistica del refrigerato specie dell’ortofrutta. Ecco i vantaggi dell’integrazione senza per questo che la Compagnia portuale diventi un satellite o addirittura un “addendum” minoritario: da una parte si garantisce con le banche la solvibilità: e dall’altro si apre le porte ai portuali – un tempo anch’essi semplici facchini di banchina – il ciclo completo della logistica. Con l’obiettivo, più o meno palese, di trovare finalmente uno scopo anche all’operazione “Reefer”, un complesso nato tardi e probabilmente anche male – per colpa delle impreviste difficoltà nel maturare leasing prima promessi e poi lesinati – nel più generale quadro della logistica del refrigerato CFT.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Luglio 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora