Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Intergroup potenzia nello special cargo

Super-bilancini e corde per heavy duty in dotazione nei porti di Gaeta e di Civitavecchia sulle linee delle disposizioni varate dall’autorità locale

CIVITAVECCHIA – L’impresa portuale di Intergroup (operante nei porti di Gaeta e Civitavecchia, Savona e Ravenna) ha concluso l’acquisto di attrezzature speciali e kit di sollevamento per “Special Cargo” ed “Heavy Lift”.
Tale materiale, composto da bilancini di sollevamento modulari, funi speciali e attrezzature di corredo, permetteranno all’azienda di operare in questi due porti con strumenti che garantiranno il sollevamento di carichi di grandi dimensioni e peso.
[hidepost]Tali attrezzature entrate in dotazione sono di ultima generazione: innovative e modulabili, permettono la composizione di kit personalizzati in funzione delle dimensioni e del peso del carico da movimentare. Sono inoltre debitamente certificate e saranno utilizzate a corredo delle gru portuali di grande portata già disponibili presso i terminal portuali, conformemente a quanto previsto dal DM 585/95 e normative vigenti.
I bilancini e le gru Intergroup potranno essere utilizzati per sollevamenti di pezzi con particolari dimensioni e forme a tiro singolo fino a 100 tonnellate, mentre potranno garantire in accoppiata sollevamenti e movimentazione per componenti speciali fino 130 tonnellate, esclusivamente con le attrezzature di terra dell’impresa portuale.
Questo investimento consentirà – in conformità a quanto disposto dal Regolamento emanato dall’Autorità portuale dei porti di Roma e del Lazio, che disciplina lo svolgimento della attività portuali – l’integrazione dei mezzi e delle attrezzature già presenti e l’assoluta capacità tecnica dei Terminal Portuali di Gaeta e Civitavecchia di soddisfare con mezzi propri di terra ogni eventuale esigenza di sollevamento e movimentazione, escludendo in tal modo la possibilità di dover ricorre a mezzi di bordo come stabilito dall’art. 10 del Predetto Regolamento.
“Per la nostra azienda è stato un notevole sforzo economico in periodo di forte contrazione dei mercati. Ma servirà a fare da volano e ulteriore incentivo alle movimentazioni portuali, elevando i nostri Terminal portuali all’eccellenza, offrendo nuovi servizi all’insegna della innovazione tecnologica e della sicurezza” recita una nota diramata dalla società.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora