Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Msc a Livorno le aspettative ed i timori

LIVORNO – L’aspettativa per la riforma dei porti va di pari passo, nello scalo labronico, alle speranze – e per qualcuno ai timori – che ha suscitato l’arrivo in forze della Msc nel terminal Lorenzini.
[hidepost]Una nota preoccupata è arrivata da Filt-Cgil, che teme l’esasperarsi della concorrenza tra terminal containers (tra Lorenzini e Tdt) non tanto per guadagnare nuovi traffici quanto per scannarsi su quelli esistenti. L’esempio portato da Filt-Cgil è quello dei traffici ro/ro, dove a Livorno ci sono ben quattro operatori nel comparto, malgrado l’Authority da tempo vada promettendo un comparto unico.
Nella realtà, l’arrivo di Msc sembra una chance importante non solo per Lorenzini – che come primo risultato del merger ha assunto altri quattro dipendenti, portando il suo organico a 54 persone – ma anche per il porto. Sembra infatti che Msc stia già programmando per il prossimo gennaio l’avvio di uno o due nuovi traffici proprio su Livorno: non traffici già esistenti, e quindi “strappare” ai concorrenti locali – nella fattispecie il Tdt, che a sua volta sta lavorando bene per ovviare alle carenze strutturali di fondali e aree evolutive, come si è visto con la recente Maersk – ma nuovi. Le preoccupazioni del sindacato sono ovviamente legittime, anche dove si sollecita una pianificazione reale del porto che non può più essere rinviata. Ma sarebbe sbagliato sbarrare la strada all’ingresso tra i concessionari di banchine portuali ad una realtà come Msc, che è la seconda al mondo nel suo settore. Specie quando si tratta di un grande ritorno: perché chi ha memoria lunga ricorderà che Aponte se ne andò dalle banchine livornesi sbattendo la porta e promettendo che non ci avrebbe mai più fatto capo. Invece ci torna: e dobbiamo fare in modo, prima di tutto per il porto, che sia un ritorno di reciproca soddisfazione.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio