Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il ministro a Gioia Tauro

L’importanza dello scalo hub calabrese e l’impegno del governo

GIOIA TAURO – Il ministro agli Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta ha fatto visita, in forma privata, all’Autorità portuale di Gioia Tauro e della Calabria accolta dal commissario straordinario ingegner Giovanni Grimaldi.
Nel corso dell’incontro, il titolare degli Affari Regionali ha potuto toccare con mano le peculiarità del porto di Gioia Tauro illustrate dall’ingegner Grimaldi che ha sottolineato l’importanza dello scalo, primo hub di transhipment a livello nazionale e tra i principali nel circuito internazionale dei traffici nel Mediterraneo.
Nel fare gli onori di casa, Grimaldi ha accompagnato il ministro in un tour all’interno del porto dove con una motovedetta, accompagnati dal comandante della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro, Davide Giuseppe Barbagiovanni Minciullo, è stato possibile illustrare direttamente l’imponenza dello scalo portuale e della sua infrastrutturazione.
[hidepost]
Dal canto suo, il ministro Lanzetta, nell’apprezzare l’organizzazione dell’infrastruttura, ha posto la sua attenzione sull’importanza dello scalo calabrese per lo sviluppo del Paese e, principalmente, del Mezzogiorno d’Italia: “Conoscevo, chiaramente, il porto di Gioia Tauro, oggi visitandolo personalmente ho avuto modo di constatarne la sua imponenza e la sua strategicità – ha detto il Ministro – sono convinta che questa realtà portuale vada sostenuta con azioni mirate. Il mio impegno è, certamente, rivolto alla sua valorizzazione in ambito governativo perché nutro la ferma convinzione, pienamente condivisa a livello centrale, del valore della sua missione rivolta allo sviluppo economico non solo della Calabria ma dell’intero Mezzogiorno. Il porto di Gioia Tauro è un elemento fondante per la politica di rilancio del Sud per il quale deve essere considerato un principale punto di riferimento”.
Nel ribadire la rilevanza economica dello scalo, il ministro Lanzetta ha concluso con un pensiero rivolto, anche, al territorio calabrese: “Convinta della sua missione rivolta oltre i confini regionali, toccando interessi nazionali e internazionali, il porto sarà altresì sostenuto perché deve essere messo in condizioni di dare risposte al territorio che lo ospita in termini di occupazione e di sviluppo socio-economico”.
La visita si è conclusa con un incontro ristretto tra il commissario Grimaldi e il ministro Lanzetta che si sono soffermati su varie tematiche relative alla portualità italiana e, quindi, alla riforma di settore in corso.
Grimaldi ha, infine, illustrato al ministro le caratteristiche della Port Authority, da lui guidata, che estende la propria circoscrizione a cinque porti calabresi (Gioia Tauro – Crotone – Corigliano Calabro – Palmi e Villa San Giovanni), impegnati in diversi settori dei trasporti, che si affacciano sia sulla sponda tirrenica che ionica della Calabria.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora