Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ANCIP rinnovati i vertici

ROMA – L’assemblea dell’Ancip ha rinnovato i suoi organismi dopo aver tracciato un bilancio delle attività a chiusura del mandato; ma soprattutto dopo aver delineato alcuni obiettivi rispetto ai problemi aperti nel settore portuale, anche alla luce della crisi economica che ha avuto pesanti ripercussioni nei porti italiani.

Da qui “la necessità – dice una nota – di salvaguardare la particolarità del lavoro portuale, guardando sempre di più al modello europeo, difendendo la funzione delle imprese art. 17, anche rivisitando i meccanismi a suo sostegno”. In questa occasione si è resa evidente la necessità di aprire un confronto con Assoporti e con il ministero dei Trasporti per evitare applicazioni distorsive della L.84/’94 nelle sue parti lavoristiche, “come purtroppo è avvenuto nel corso di questi anni – dice ancora Ancip – dove spesso attraverso un utilizzo illegittimo dell’art.16 si tende ed esercitare forme camuffate di prestazione di manodopera e non di servizi. La salvaguardia delle regole sul lavoro portuale è anche una garanzia per mantenere un buon livello di servizi, evitando forme di concorrenza tariffaria che produce distorsione del mercato e apre conflitti sociali”.

Ed ecco le nuove cariche sociali: Rubboli Roberto (Ravenna) presidente; Enzo Raugei (Livorno) e Alberto Panigo (Savona) vice presidenti.

Consiglieri sono stati eletti: Galli Paolo (Ancona), Pinto Salvatore (Brindisi), Stara Francesco (Cagliari), Luciani Enrico (Civitavecchia), Bianchi Tirreno (Genova), Mellina Stefano (Milazzo), Fiola Antonio (Napoli), Luca Gaetano (Siracusa), Simeone Giovanni (Taranto), Davide Tassan (Venezia).

Vladimiro Mannocci è stato confermato direttore.

Il collegio dei sindaci revisori è composto da: presidente Gianni Mulas (Sant’Antioco); vice presidenti Giancarlo Porretti (Savona) e Maria Gabriella Floridia (Siracusa).

Pubblicato il
22 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio