Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ANCIP rinnovati i vertici

ROMA – L’assemblea dell’Ancip ha rinnovato i suoi organismi dopo aver tracciato un bilancio delle attività a chiusura del mandato; ma soprattutto dopo aver delineato alcuni obiettivi rispetto ai problemi aperti nel settore portuale, anche alla luce della crisi economica che ha avuto pesanti ripercussioni nei porti italiani.

Da qui “la necessità – dice una nota – di salvaguardare la particolarità del lavoro portuale, guardando sempre di più al modello europeo, difendendo la funzione delle imprese art. 17, anche rivisitando i meccanismi a suo sostegno”. In questa occasione si è resa evidente la necessità di aprire un confronto con Assoporti e con il ministero dei Trasporti per evitare applicazioni distorsive della L.84/’94 nelle sue parti lavoristiche, “come purtroppo è avvenuto nel corso di questi anni – dice ancora Ancip – dove spesso attraverso un utilizzo illegittimo dell’art.16 si tende ed esercitare forme camuffate di prestazione di manodopera e non di servizi. La salvaguardia delle regole sul lavoro portuale è anche una garanzia per mantenere un buon livello di servizi, evitando forme di concorrenza tariffaria che produce distorsione del mercato e apre conflitti sociali”.

Ed ecco le nuove cariche sociali: Rubboli Roberto (Ravenna) presidente; Enzo Raugei (Livorno) e Alberto Panigo (Savona) vice presidenti.

Consiglieri sono stati eletti: Galli Paolo (Ancona), Pinto Salvatore (Brindisi), Stara Francesco (Cagliari), Luciani Enrico (Civitavecchia), Bianchi Tirreno (Genova), Mellina Stefano (Milazzo), Fiola Antonio (Napoli), Luca Gaetano (Siracusa), Simeone Giovanni (Taranto), Davide Tassan (Venezia).

Vladimiro Mannocci è stato confermato direttore.

Il collegio dei sindaci revisori è composto da: presidente Gianni Mulas (Sant’Antioco); vice presidenti Giancarlo Porretti (Savona) e Maria Gabriella Floridia (Siracusa).

Pubblicato il
22 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora