Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Spedizionieri austriaci a Trieste

Invitati dai colleghi triestini, gli operatori d’oltre Alpe hanno visitato gli impianti principali del porto

TRIESTE – Su invito dell’Associazione degli Spedizionieri del Porto di Trieste, la Verein der Transportfachleute di Vienna ha visitato lo scalo giuliano. La delegazione di 27 spedizionieri e operatori logistici austriaci, guidata dal suo storico presidente Franz Hofbauer, è stata accolta dall’Autorità portuale, presieduta da Marina Monassi, che ha illustrato l’attuale situazione dei traffici ed i piani di sviluppo ed investimento programmati per i prossimi anni.
[hidepost]

Marina Monassi

Gli ospiti hanno poi visitato il terminal container gestito dalla Trieste Marine Terminal, dove hanno potuto assistere alle operazioni di imbarco sulla m/v Maersk Kokura, nave da 82000 tonnellate di stazza lorda lunga 320 metri. Tappa successiva è stato il terminal multipurpose della EMT, dove la delegazione austriaca ha potuto raccogliere preziose informazioni sugli ultimi sviluppi dei traffici fra i paesi centroeuropei e quelli mediterranei, con particolare attenzione per le merci viaggianti con camion senza conducente su nave traghetto e ferrovia. Successivamente hanno visitato il terminal ro/ro della Samer Seaports, mentre erano in corso le operazioni di imbarco su una delle navi traghetto che giornalmente partono da Trieste per il porto turco di Pendik. Infine hanno concluso la visita alle strutture dello Scalo Legnami, General Cargo Terminal, dove sono stati evidenziati i servizi a disposizione dei commercianti austriaci di legname all’interno dei magazzini di porto franco.
Nel corso della loro permanenza i visitatori hanno potuto non solo vedere con i propri occhi come il porto sia profondamente mutato rispetto alla loro ultima visita risalente al 1978, ma hanno anche appreso dalla responsabile commerciale dell’ambasciata austriaca in Italia, dottoressa Ingrid Valentini-Wanka, quale sia l’attuale situazione economica, politica e culturale di Trieste e della Regione Friuli-Venezia Giulia. Al termine della visita Hofbauer si è detto molto positivamente impressionato e assieme a Stefano Visintin, presidente degli spedizionieri triestini che fortemente ha desiderato riprendere le relazioni di antica amicizia con i colleghi austriaci, hanno auspicato che questo genere di incontri vengano organizzati con cadenza biennale per rinforzare la reciproca collaborazione e dare ulteriore impulso ai traffici attraverso il porto di Trieste.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora