Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tronchi in partenza dal TCO

LIVORNO – Un nuovo traffico per il Terminal Calata Orlando, che va sempre più differenziando la propria specializzazione. Con la crisi dell’edilizia e il ridotto movimento dei materiali di base per le piastrelle – uno dei traffici storici del terminal livornese – si è passati alla movimentazione e all’imbarco del “cippato”, ovvero dei tritumi di macchia mediterranea, destinato all’alimentazione delle centrali elettriche come integrazione del classico carbone. E adesso al “cippato” si stanno aggiungendo, sempre per l’imbarco, significative quantità di tronchi di legno destinati alle cartiere in Spagna.
[hidepost]I primi esperimenti di trasporto hanno dato buoni risultati e venerdì scorso dalla calata Orlando è stata operata la prima nave. Il deposito dei tronchi è stato realizzato nei piazzali dell’ex Intercontainers (nella foto) dove anche vengono stivate quantità di “cippato” e di altri materiali in attesa di essere avviati a destinazione. Per i tronchi si parla di un traffico che potrebbe aggirarsi sulle 20 mila tonnellate all’anno.
Il ricorso all’affitto dell’Intercontainers è stato reso necessario dalla saturazione del terminalino della calata Orlando e dai ritardi del trasferimento del terminal stesso nella nuova “location” alla radice della sponda est della Darsena Toscana. Una collocazione che è già stabilita sia nel POT che nel piano regolatore del porto, ma che rimane condizionata ai lavori di escavo dei fondali a banchina (oggi rimasti a un paio di metri di profondità) ed alla approvazione della pianificazione stessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora