Venezia-Mantova i containers via fiume
VENEZIA – Prende il via da dicembre il servizio regolare di collegamento via fiume tra i porti di Venezia e Valdaro (Mantova), un servizio settimanale per merci in colli, rinfuse ed in particolare container.
[hidepost]Grazie a questa nuova iniziativa – dice una nota ufficiale – si chiude la fase di promozione avviata dall’Autorità portuale per garantire che la modalità fluviale contribuisca alla logistica portuale nel Nord Italia, anche grazie al completamento della Conca di Brondolo e di altre infrastrutture fluviali portate a termine dalla Regione Veneto e dalla Regione Lombardia.
Il presidente dell’Autorità portuale di Venezia, Paolo Costa, ha dichiarato: “Con il lancio di questo servizio regolare, Venezia ha dato concretezza alle scelte della Commissione Europea e del Governo italiano per promuovere le linee navigabili interne. Dopo la decisione dell’Ue di inserire questo collegamento tra i core-network di rilevanza internazionale, diamo avvio – con una punta di orgoglio – all’unico sistema marittimo-fluviale a sud delle Alpi. Grazie anche al lavoro congiunto con la Regione Veneto e la regione Lombardia, auspichiamo che questo nuovo servizio regolare possa aumentare la competitività del sistema produttivo lombardo-veneto”.
Le aziende di questo territorio infatti potranno contare su un servizio regolare, dedicato ed ecosostenibile che collegherà il cuore della Lombardia fino al Porto di Venezia e da qui verso il resto del mondo grazie alle linee intercontinentali e feeder in partenza/arrivo dallo scalo lagunare.
Se per le merci varie il collegamento potrà, in una prima fase, essere organizzato “a riempimento”, per i container invece il collegamento sarà settimanale e garantito con una movimentazione iniziale minima di circa 6000 teu/anno ma, sfruttando al meglio tutti gli scali programmati da/per Venezia, l’intera infrastruttura ha le potenzialità per movimentare fino a 200mila teu/anno.
[/hidepost]