Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia-Mantova i containers via fiume

VENEZIA – Prende il via da dicembre il servizio regolare di collegamento via fiume tra i porti di Venezia e Valdaro (Mantova), un servizio settimanale per merci in colli, rinfuse ed in particolare container.
[hidepost]Grazie a questa nuova iniziativa – dice una nota ufficiale – si chiude la fase di promozione avviata dall’Autorità portuale per garantire che la modalità fluviale contribuisca alla logistica portuale nel Nord Italia, anche grazie al completamento della Conca di Brondolo e di altre infrastrutture fluviali portate a termine dalla Regione Veneto e dalla Regione Lombardia.
Il presidente dell’Autorità portuale di Venezia, Paolo Costa, ha dichiarato: “Con il lancio di questo servizio regolare, Venezia ha dato concretezza alle scelte della Commissione Europea e del Governo italiano per promuovere le linee navigabili interne. Dopo la decisione dell’Ue di inserire questo collegamento tra i core-network di rilevanza internazionale, diamo avvio – con una punta di orgoglio – all’unico sistema marittimo-fluviale a sud delle Alpi. Grazie anche al lavoro congiunto con la Regione Veneto e la regione Lombardia, auspichiamo che questo nuovo servizio regolare possa aumentare la competitività del sistema produttivo lombardo-veneto”.
Le aziende di questo territorio infatti potranno contare su un servizio regolare, dedicato ed ecosostenibile che collegherà il cuore della Lombardia fino al Porto di Venezia e da qui verso il resto del mondo grazie alle linee intercontinentali e feeder in partenza/arrivo dallo scalo lagunare.
Se per le merci varie il collegamento potrà, in una prima fase, essere organizzato “a riempimento”, per i container invece il collegamento sarà settimanale e garantito con una movimentazione iniziale minima di circa 6000 teu/anno ma, sfruttando al meglio tutti gli scali programmati da/per Venezia, l’intera infrastruttura ha le potenzialità per movimentare fino a 200mila teu/anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio