Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto diventa legge l’antimafia

ROMA – Con il decreto Sblocca Italia che sta diventando legge finalmente, tra i requisiti necessari per iscrivere e mantenere iscritta un’impresa di autotrasporto all’Albo nazionale, sarà necessaria l’informativa antimafia, collegata alla certificazione di onorabilità obbligatoria per poter operare.
[hidepost]Una proposta per cui CNA-Fita si è spesa da sola – dice una nota della federazione – per recuperare nuovi strumenti al fine di impedire anche l’erogazione dei contributi pubblici alle imprese infiltrate pure attraverso strutture di servizio da esse manovrate.
“A distanza di due anni da “Perché Tacere?” – ha dichiarato Cinzia Franchini – il primo forum sulla legalità nei trasporti e nella logistica, l’allarme lanciato dalla nostra associazione, rispetto alla presenza di infiltrazioni non solo nelle imprese, ma anche nel sitema di rappresentanza e nella filiera degli incentivi pubblici al settore, risulta essere più che motivata dal crescente numero di casi attenzionati dalle forze inquirenti.
Oggi a partire da questo risultato – ha concluso la presidente CNA-Fita – continueremo a lavorare affinchè l’amministrazione del ministero dei Trasporti traduca questo provvedimento in uno strumento utile a rivedere, tempestivamente, l’operatività sul mercato delle imprese infiltrate e l’erogazione di qualsiasi contributo pubblico per formazione, pedaggi, recupero accise e quant’ altro a carico dell’azienda interdetta fino al chiarimento di legge successivo”. Certamente non può essere questo provvedimento la soluzione a tutti i problemi, ma è un punto di partenza che rompe il silenzio assordante che ha caratterizzato il dibattito sul settore negli ultimi dieci anni sui temi dell’illegalità e del contrasto alle infiltrazioni malavitose. E’ un primo importante passo che convince CNA-Fita a proseguire nell’azione intrapresa, poco più di tre anni fa, per aumentare la conoscenza del fenomeno e soprattutto l’impegno attivo dell’associazionismo d’impresa su questo fronte.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora