Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Propeller i vertici a Napoli

Umberto Masucci

NAPOLI – Le recenti elezioni tenutesi al Propeller Port of Naples hanno visto sostanzialmente rinnovata la fiducia al consiglio direttivo uscente, che per il prossimo triennio risulta così formato: Bruno Castaldo, Giuseppe Coccia, Roberto Coccia, Umberto D’Amato, Bianca d’Antonio, Domenico De Crescenzo, Gianni Andrea De Domenico, Gennaro Fusco, Federico Garolla di Bard, Andrea Mastellone, Umberto Masucci e Pasquale Romano.
Nella seduta del 10 novembre scorso è stato confermato all’unanimità il presidente Umberto Masucci mentre le altre cariche sono state così distribuite: vice presidenti Federico Garolla Di Bard e Gianni Andrea De Domenico,
Segretario Giuseppe Coccia, tesoriere Gennaro Fusco, addetto alle relazioni esterne Bianca d’Antonio, responsabile settore giovani Roberto Coccia.
[hidepost]Intanto è stata fissata per il 2 dicembre la Tavola Rotonda dal titolo “Porto di Napoli: aspettando il futuro, quale presente?”

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora