Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I finanziamenti della Ue ai porti, solo aria fritta? Intanto Venezia e Trieste lottano sulle crociere

Affidato ai convegni il botta e risposta tra i due scali del nord Adriatico sul business del settore cruise – L’impegno del governatore del Friuli Venezia Giulia e il conto del “tesoretto” portato dai croceristi nel suo porto – E cresce il numero delle Autorità commissariate da Lupi

ROMA – Il passo del gambero, anche a Bruxelles, per quello che riguarda la logistica e la portualità. Non è passata una settimana dal trionfale annuncio dell’UE di 300 miliardi di euro per rilanciare l’economia europea – con tanto di immediata “prenotazione “ da parte dell’Italia di 40 miliardi per porti e infrastrutture – che si è gridato al bluff: i miliardi reali sono meno di 30, mentre il resto fa parte solo delle buone intenzioni. Ed ovviamente, i 40 miliardi sognati dall’Italia vanno ridimensionati in proporzione. Un pianto.
[hidepost]In questo quadro prosegue con crescente fatica il lavoro dei “15 saggi” nominati dal governo per la riforma della 84/94: di riunioni ce ne sono già state almeno tre, ma dall’altra parte della barricata, sui singoli porti, si continuano a manovrare i “padrinati” politici come se niente fosse. Così mentre il ministro Lupi continua a commissariare le presidenze dei porti in scadenza (ormai quasi la metà sono in queste condizioni) si accentuano le frizioni tra scali vicini.
Ultimo caso è quello dell’alto Adriatico, con Venezia e Trieste che si scambiano siluri. Mentre Trieste punta con decisione a ricevere una fetta dei traffici delle crociere che le “pruderie” ambientaliste di Venezia stanno cacciando dalla laguna – la potente governatrice del Friuli nonché vice di Renzi nel Pd Debora Serracchiani ha sponsorizzato per il 2016 un collegamento ferroviario ultraveloce tra Trieste e Venezia – i veneziani rispondono con un mega-convegno in programma a Roma per martedì prossimo 9 dicembre sul tema “Venezia e crociere: l’equilibrio possibile”. Organizzato da Federagenti, il convegno vedrà l’introduzione del presidente di Confcommercio Carlo Sangalli mentre i dieci punti d’equilibrio saranno elencati dal presidente di Assoagenti Veneto Alessandro Santi e le conclusioni svolte dal presidente di Federagenti Michele Pappalardo. Due note significative: non figura nel panel degli interventi né degli invitati il presidente dell’Autorità portuale di Venezia Costa: e figurano come “invitati” (nel senso che ad oggi non hanno confermato la partecipazione) Matteo Renzi e i ministri Lupi e Galletti.
Il convegno a Roma è la risposta – o almeno sembra esserlo – all’altro convegno che sulle crociere in alto Adriatico si è tenuto il 24 novembre a Trieste, dove Debora Serracchiani ha fatto la parte del leone intervenendo con estrema decisione in una tavola rotonda dedicata. Il Friuli-Venezia Giulia deve puntare sulle crociere – ha detto la Serracchiani per stemperare anche l’evidente assalto alla diligenza del patrimonio veneziano dal mare – per valorizzare le tante bellezze che il territorio offre. E i dati economici sono stati forniti a sostenere che non si tratta di poca roba. Nel 2013 i 44 mila croceristi hanno speso a Trieste 4,5 milioni di euro (in media 67 euro a testa) mentre se si calcolano anche le spese delle compagnie nel porto il tesoretto delle crociere ha fruttato oltre 18 milioni di euro. Secondo Debora Serracchiani nel 2015 i passeggeri potrebbero arrivare a 170 mila su Trieste. Facile comprendere che nella guerra sulle cariche del porto di Trieste ci sarà presto – con la scadenza della presidenza di Marina Monassi e il probabile commissariamento in attesa della riforma – anche la guerra per la presidenza della società terminal Passeggeri Spa, con il relativo “tesoro”. E cominciano a svolazzare anche i nomi dei papabili a sostituire l’attuale presidente Antonio Paoletti, come si è sentito dire nei corridoi durante il recente già citato convegno di Risposte Turismo su “Attività crocieristica a Trieste, impatti economici e possibili scenari”.

[hidepost]

Pubblicato il
3 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora