Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Virtual Code di TNT Italy

Per telefono in meno di tre minuti con emissione del documento di trasporto

TORINO – La più recente innovazione nel settore TNT Italy si chiama “Virtual Code”; consente di organizzare una spedizione via telefono, in meno di tre minuti, con emissione del documento di trasporto.
Trattasi di un servizio unico ed esclusivo, che consente di disporre di un servizio clienti personalizzato, infatti, grazie ad un codice numerico TNT, assegnato al cliente, si bypassa qualunque attesa telefonica e non è più necessaria la compilazione di form, per la prenotazione del ritiro. E’ tutto self-service.
Il sistema stesso, dopo la conferma di determinati dati, predispone il ritiro e produce i documenti per la spedizione, il cliente deve disporre, semplicemente, di questo codice generato da TNT.
Una volta in possesso del “Virtual Code”, non è più necessaria alcuna intermediazione umana: sarà sufficiente contattare il servizio clienti al numero 199.803.868, subito dopo l’enunciazione dei costi della telefonata, digitare il tasto 9 e comporre il codice personalizzato.
“Vittoria” – l’agente virtuale di TNT – automaticamente riconoscerà il cliente, il quale, previa conferma dei dati della spedizione, riceverà via mail l’etichetta da apporre sul collo.
Nel caso in cui i dati proposti da “Vittoria” differiscano, la chiamata verrà immediatamente inoltrata ad un operatore per completare correttamente l’ordine di ritiro.
Il cliente, pertanto, potrà attendere la presa a domicilio o consegnare direttamente, se preferisce, il pacco in una delle 100 strutture di TNT Italy, operative sul territorio oppure in uno dei 1.200 TNT Point o in uno dei 100 “locker” (le delivery-machine interamente automatizzate), già attivi in Italia, da utilizzare come punto di raccolta/ partenza.
TNT pemette al cliente di preparare la spedizione 24 ore su 24, sette giorni su sette ed in soli 3 minuti!
“Una soluzione – spiega Paolo Ballabene, ICS Director di TNT Italy – che è estremamente utile in caso di reso dopo un acquisto, specialmente on-line. I nostri clienti potranno infatti comunicare a chi effettua acquisti sulle loro piattaforme di e-commerce un virtual code “usa e getta”, utilizzabile una sola volta, che consentirà di disporre di un “reso facile” tramite il servizio clienti di TNT, azzerando eventuali attese telefoniche. Viceversa – prosegue Ballabene – in caso di clienti “enterprise” che abitualmente hanno rapporti con TNT (si pensi ad esempio alle flotte di tecnici manutentori o a catene di esercizi retail Ndr) il virtual code sarà “regular” cioè continuativo e utilizzabile più volte. I test tecnici – conclude Ballabene – sono stati estremamente positivi – mentre quelli di utilizzo hanno dato ragione alla nostra idea di efficacia e fruibilità nel contesto del mercato espresso dove ancora una volta siamo i primi in termini di innovazione”.
Il virtual code è già disponibile per tutti i clienti TNT.

[hidepost]

Pubblicato il
10 Dicembre 2014

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio