Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bandiera italiana e territorialità navale

Chiuso un pasticcio interpretativo che minacciava pesanti ricadute anche occupazionali – Il riferimento deve restare la convenzione di Montego Bay

ROMA – C’è voluto un intervento legislativo, infilato nell’“omnibus” della legge di Stabilità, per venire a capo del pasticcio sulla territorialità delle navi italiane al largo dalle coste: pasticcio che stava rischiando di allontanare dall’Italia una delle compagnie più importanti e uno degli operatori più prestigiosi del paese.
[hidepost]Con il comma 725 la legge di Stabilità fornisce l’interpretazione autentica – e si spera definitiva – per l’ambito applicativo delle ritenute d’imposta sulle operazioni armatoriali legate alla territorialità. Ne abbiamo scritto di recente anche su queste colonne. Il tema ha avuto una larghissima eco in particolare a Trieste, dove con l’agenzia delle Entrate erano nati contenziosi che minacciavano effetti devastanti.
Il problema era nato, dopo anni di prassi secondo cui la nozione territoriale delle navi era riferita alla convenzione internazionale di Montego Bay, da un improvviso riferimento restrittivo all’art. 4 del Codice italiano della navigazione; secondo il quale riferimento restrittivo si è sostenuto sul piano fiscale che le navi italiane soddisfano il principio della territorialità “se impiegate prevalentemente in acque internazionali”. Da qui l’applicazione di una pesante ritenuta del 30% che rischiava di mettere totalmente fuori mercato gli armatori italiani.
Con un intervento finalmente tempestivo, la legge di Stabilità ha disposto l’irrilevanza del requisito della territorialità contenuto nel Codice della navigazione (art. 4) per l’applicazione della ritenuta d’imposta del decreto 600/73: una ritenuta che gravando pesantemente sugli armatori avrebbe causato un vero sconquasso, con ricadute occupazionali negative e con la fuga dalla bandiera. E’ stato anche rilevato che l’applicazione distorta della suddetta penalizzazione avrebbe vanificato di fatto sia l’istituzione del Registro Internazionale, sia di quella Tonnage Tax studiata apposta per rendere la bandiera italiana più competitiva in linea con le normative europee.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio