Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Evergreen a Fruit Logistica

L’impegno nella fiera di Berlino e l’accordo di charter con Shoei per le mavi navi da 18 mila teu

TRIESTE – Italia Marittima partecipa con una importante delegazione alla fiera di Berlino “Fruit Logistica” – uno dei più importanti eventi nel settore della logistica ortofrutticola – che si tiene da mercoledì 4 a venerdì 7 prossimi.
[hidepost]La delegazione di Italia Marittima – come noto compagnia del gruppo internazionale Evergreen Line per l’area mediterranea – fa capo allo stand C-03/Hall insieme ai principali rappresentanti della propria rete agenziale.
La fiera di Berlino – sottolinea una nota di Italia Marittima – costituisce un momento unico per promuovere ulteriormente i servizi mediterranei del gruppo Evergreen e per dimostrare come questi possano perfettamente adattarsi alle esigenze degli operatori del settore, con particolare riferimento al trasporto marittimo di contenitori refrigerati.
E’ noto che negli ultimi anni Evergreen ha progressivamente investito nel potenziamento dei servizi sul Mediterraneo, rafforzando la determinazione ad allargare la propria presenza nell’area. “Fruit Logistica” sarà altresì l’occasione – sottolinea Italia Marittima – per evidenziare come l’efficiente copertura dei servizi Evergreen Line nel Mediterraneo, associata alle linee oceaniche da e per l’Estremo Oriente, possa offrire frequenti ed affidabili servizi agli operatori sull’ortofrutta.

* * *

La cerimonia di Time Charter tra Evergreen e Shoei.

Evergreen potenzia le sue reti anche negli altri settori dello shipping globale. E’ di questi giorni l’accordo di “time Charter” con Shoei Kisen Kaisha Ltd. (Shoei) per undici navi da 18 mila teu, incluse le sei unità della stessa classe annunciate da Evergreen (EMC) e dai suoi sussidiari lo scorso dicembre. L’accordo è stato sottoscritto dal chairman di EMC Anchor Chang e dal presidente di Shoei Yurito Higali, le navi saranno consegnate tra il 2018 e il 2019.
Sono state fornite alcune caratteristiche delle nuove unità, che rispondono alle più elevate tecnologie del tempo. In linea con la crescita dimensionale delle portacontenitori in tutte le flotte, le navi saranno lunghe circa 400 metri e larghe 59 metri, con disegni di carena ottimizzati e riduzione della zavorra d’acqua per massimizzare le possibilità di carico. Portati al massimo anche i parametri di robustezza per la sicurezza della navigazione in ogni tempo. Tutti i più aggiornati sistemi di navigazione, di trasmissione dati e di controlli di sicurezza sono stati previsti. Analogamente sono previste motorizzazioni che consentono di operare anche a basse velocità per ridurre i consumi e tagliare del 7% le emissioni. Interventi importanti sono stati introdotti, come noto, anche sulle unità di media portata (le 8.500 e le 8.800 teu) e gli ultimi ordini da 13.800 e 14 mila teu che saranno consegnate tra il 2016 e il 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora