Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I carrelli Linde per l’Onlus alimentare

Quasi mezza tonnellata di generi di conforto raccolti tra i collaboratori – Le prospettive

BUGUGGIATE – In occasione della 18ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, Linde Material Handling si è schierata accanto a Banco Alimentare, fondazione onlus impegnata al fianco dei bisognosi, come Sponsor Tecnico e ha lanciato anche la 1ª Colletta Alimentare Linde tra i propri collaboratori con un risultato significativo: 413 kg. di alimenti raccolti. Entrambe le iniziative hanno riscosso successo e hanno contribuito alla sensibilizzazione verso questa iniziativa sociale di grande rilevanza.
I carrelli elevatori di Linde MH sono stati il valido partner dei volontari nello svolgimento delle operazioni di movimentazione merci presso alcuni magazzini di raccolta distribuiti in tutta Italia. Durante la colletta nazionale, Banco Alimentare ha impegnato 135.000 volontari e ha raccolto 9.201 tonnellate di alimenti.
[hidepost]Dal Piemonte, al Lazio fino alla Sicilia, Linde MH ha raccolto i favori degli operatori, che hanno potuto apprezzare le peculiarità dei carrelli elevatori Linde durante tutte le fasi dello stoccaggio dei materiali.
“I nostri operatori sono stati molto contenti di poter utilizzare i mezzi Linde che si sono dimostrati veloci ed efficienti. Grazie a queste caratteristiche, è stato possibile effettuare tutte le operazioni di movimentazione in piena sicurezza. Abbiamo apprezzato anche la grande disponibilità e professionalità dei responsabili di Linde MH che ci hanno supportato ed assistito” ribadisce Domenico Messina, direttore del Banco Alimentare di Sicilia.
Accanto a questa partnership nazionale, Linde MH ha lanciato anche la 1ª Colletta Alimentare Linde tra i propri collaboratori e i risultati sono stati davvero significativi. I quasi 200 dipendenti Linde hanno dimostrato interesse ed entusiasmo e ognuno ha contribuito con un gesto concreto al successo di questa prima esperienza.
In futuro Linde MH Italia intende continuare la collaborazione con Banco Alimentare per rafforzare la logistica delle campagne di distribuzione e contro gli sprechi alimentari.
Linde Material Handling GmbH, parte del gruppo KION, si posiziona tra i maggiori produttori mondiali di carrelli elevatori frontali e da magazzino ed è leader di mercato in Europa. Grazie a decenni di ricerca, sviluppo e produzione di trasmissioni elettriche, l’azienda offre oggi il proprio know-how ai clienti per una grande varietà di applicazioni. In qualità di azienda internazionale, Linde Material Handling gestisce nove siti di produzione ed assemblaggio in tutte le più importanti aree del mondo e dispone di una rete globale di vendita e assistenza con filiali in oltre 100 paesi. Nel 2013, Linde Material Handling ha impiegato circa 13.780 dipendenti nel mondo ed ha raggiunto un fatturato totale di 2,881 miliardi di euro.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio