Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Taranto si draga

TARANTO – L’Autorità portuale ha provveduto alla stipula del contratto con la Astaldi SpA per il dragaggio del Molo Polisettoriale riavviando, pertanto, le attività precedentemente sospese al fine di svolgere gli interventi di dragaggio nel rispetto dei tempi del cronoprogramma in vigore.
[hidepost]Con ordinanza n. 561/2015 dell’11 febbraio 2015, infatti, il Consiglio di Stato (Sezione Quarta), esaminate le misure cautelari richieste dal costituendo RTI Grandi Lavori Fincosit S.p.A./Jan de Nul N.V./G.R.L. Cave e Conglomerati S.r.l. (classificatosi al secondo posto della gradutaoria), nell’ambito della procedura aperta per l’affidamento dell’appalto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori denominati “Interventi per il dragaggio di 2.3 Mm3 di sedimenti in area Molo Polisettoriale per la realizzazione di un primo lotto della cassa di colmata funzionale all’ampliamento del V sporgente del porto di Taranto”, ha respinto l’appello cautelare.
La decisione del Consiglio di Stato interviene a seguito del decreto monocratico cautelare del Consiglio di Stato medesimo n. 397/15, che, in data 26.01.2015, aveva accolto l’istanza di sospensiva.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio