Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Borsa di Studio al “Galilei”

Premiati due medici armeni dalla Fondazione Arpa

PISA – Presso l’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Borsa di Studio Pier Giorgio Ballini 2015 “Progetto Armenia”.
[hidepost]All’evento erano presenti Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale SAT S.p.A., Roberto Naldi, presidente di Corporacion America Italia, Franco Mosca, presidente Fondazione Arpa e Carlo Barzaghi, dirigente medico AOUP e presidente “Cardio Tuscany Team”Onlus. Presenti Mojgan Azadegan, responsabile Cooperazione Sanitaria Internazionale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, ed i dottori assegnatari della borsa di studio Armen Okroyan e Vahe Sargasyan.
Lo scorso 16 febbraio i due medici armeni sono arrivati a Pisa con l’obiettivo di seguire un training intensivo di circa due mesi in AOUP, nelle Unità operative di Chirurgia Vascolare, diretta dal professor Mauro Ferrari, e di Cardiologia 2, diretta dalla dottoressa Maria Grazia Bongiorni.
La borsa di studio è stata istituita dalla Fondazione Arpa a conclusione del progetto avviato nel 2014 a sostegno del sistema sanitario armeno per il trattamento chirurgico delle patologie cardiovascolari, nell’ambito di un programma di cooperazione sanitaria internazionale tra Regione Toscana (Centro Salute Globale) ed il ministero della Sanità dell’Armenia”, in sinergia con l’AOUP/ “Cardio Tuscany Team Onlus”.
Il progetto ha previsto diverse fasi. Con la collaborazione dell’Ambasciata italiana in Yerevan, sono stati inizialmente valutati i fattori di rischio in base alla risorse umane, strutturali e organizzative delle strutture ospedaliere locali. E’ stata quindi effettuata una missione sanitaria in Armenia nell’ottobre 2014 che ha coinvolto i medici Carlo Barzaghi, Alessandro Morgantini, Maurizio Levantino e Rafik Margaryan. Sono stati visitati gli ospedali presenti sul territorio ed è stato formato personale medico e di supporto.
Un ringraziamento speciale va a Franco Mosca, professore emerito dell’Ateneo pisano nonché presidente della Fondazione Arpa, che si è fatta carico sia delle spese di viaggio aereo che del vitto e dell’alloggio dei due medici armeni per l’intera durata del soggiorno a Pisa.
La Fondazione Arpa dedica il Progetto Armenia 2015 alla memoria dell’ingegner Piergiorgio Ballini, amministratore delegato e direttore generale di SAT S.p.A. dal 1994 al 2009.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio