Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CNA-Fita un sistema da cambiare

ROMA – “Grandi appalti, concessioni autostradali, finanziamenti ed incentivi pubblici. Un fiume di denaro gestito da un ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su cui aleggia, oggi più che mai, il sospetto di cointeressenze e corruzioni.
[hidepost]CNA-Fita più volte – ha dichiarato Cinzia Franchini, presidente nazionale dell’associazione artigiana dell’autotrasporto – ha ribadito, per esempio, l’insostenibilità economica, oltre che politica, del sistema delle concessioni autostradali e i relativi sistemi di pedaggiamento, richiamando l’attenzione del governo ad azioni di riforma nell’interesse di tanti operatori economici del paese e non dei soliti lobbisti. Le indagini giudiziarie debbono fare il loro corso e fino all’ultimo grado di giudizio non si può certo gridare a condanne preventive, tuttavia oggi si pone al ministero una macroscopica questione di opportunità politica su cui il governo Renzi si gioca la carta della credibilità. L’arresto di Incalza e quanto disvelato dalle intercettazioni – ha concluso la Franchini – rendono necessario l’intervento dell’esecutivo per un rinnovamento radicale e profondo nel dicastero di Lupi che sovverta l’inamovibilità di centri di potere gestiti da politici e grandi burocrati”.[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio