Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CNA-Fita un sistema da cambiare

ROMA – “Grandi appalti, concessioni autostradali, finanziamenti ed incentivi pubblici. Un fiume di denaro gestito da un ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su cui aleggia, oggi più che mai, il sospetto di cointeressenze e corruzioni.
[hidepost]CNA-Fita più volte – ha dichiarato Cinzia Franchini, presidente nazionale dell’associazione artigiana dell’autotrasporto – ha ribadito, per esempio, l’insostenibilità economica, oltre che politica, del sistema delle concessioni autostradali e i relativi sistemi di pedaggiamento, richiamando l’attenzione del governo ad azioni di riforma nell’interesse di tanti operatori economici del paese e non dei soliti lobbisti. Le indagini giudiziarie debbono fare il loro corso e fino all’ultimo grado di giudizio non si può certo gridare a condanne preventive, tuttavia oggi si pone al ministero una macroscopica questione di opportunità politica su cui il governo Renzi si gioca la carta della credibilità. L’arresto di Incalza e quanto disvelato dalle intercettazioni – ha concluso la Franchini – rendono necessario l’intervento dell’esecutivo per un rinnovamento radicale e profondo nel dicastero di Lupi che sovverta l’inamovibilità di centri di potere gestiti da politici e grandi burocrati”.[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora