Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiera di Genova SpA incorpora il “Marina”

Prorogata la concessione al 2027 da parte dell’Autorità portuale – Le attività in “Marina Uno”

GENOVA – Prosegue l’attività di razionalizzazione delle attività e di contenimento dei costi di Fiera di Genova Spa. L’ultimo tassello è la fusione per incorporazione, con la sigla dell’atto definitivo, della controllata Marina Fiera di Genova Spa. A Marina Fiera di Genova si devono la realizzazione della prima darsena del quartiere fieristico, Marina Uno, inaugurata nel 1988, della passeggiata sopraelevata nel 2000, della tensostruttura nel 2002 e della spina servizi nel 2003. Interventi determinanti per la crescita del Salone Nautico di Genova e per la sua affermazione tra i “floating show” di livello internazionale.
[hidepost]Dopo il placet del comitato portuale, Fiera di Genova ha assunto la titolarità della concessione di Marina Uno, la cui scadenza prevista nel 2020 è stata recentemente prorogata al 2027 dall’Autorità Portuale di Genova proprio per gli ingenti investimenti effettuati sull’area.
Propedeutiche alla fusione sono state, nel 2014, le acquisizioni da parte di Fiera di Genova dei pacchetti azionari di Marina Porto Antico (7,68%) e Api (4,71%), che avevano portato la società di piazzale Kennedy al 78,22%; altri azionisti il Comune di Genova con il 18,90% e l’Autorità Portuale di Genova con il 2,88%.
“La fusione – sottolinea Sara Armella – consente di effettuare importanti risparmi sui costi di gestione, una ottimizzazione delle risorse disponibili e una programmazione unitaria degli spazi”. Già per l’edizione di Fiera Primavera, in corso da ieri venerdì 20 marzo, la tensostruttura ospita l’area dedicata ai motori e uno spazio dedicato alle attività collaterali.
Attualmente in Marina Uno sono presenti undici attività che operano prevalentemente nel settore nautico e dei servizi: Marina della Foce Spa, Pizzorno & Lini Srl, Senage Srl, Ship System Srl, Wingsoft Technology Srl, Corderia Nazionale, Maremoto, Mondo Fondo, Punto Diving, bar “La Marina” e ristorante “Nabù”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora