Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

City delle Merci parte a Malpensa

Alla base un nuovo sistema digitale avanzato – La partecipazione di Tuvia

Marco Oriolo

MILANO – Tuvia è una delle sei aziende di spedizioni che ha partecipato alla realizzazione del nuovo Ecosistema Digitale «Malpensa: Smart City delle Merci», presentato a Palazzo Pirelli a Milano.
L’ambizioso progetto, realizzato da SEA, Regione Lombardia e associazioni di categoria (Anama e Assohandlers) ha lo scopo di semplificare e digitalizzare le procedure di movimentazione delle merci presso l’aeroporto lombardo. Dal 1º maggio il sistema a supporto della filiera cargo sarà realtà grazie anche alla collaborazione di un gruppo di operatori logistici lombardi che hanno partecipato alla fase di progettazione e test dell’ecosistema in qualità di “early adopter”. Fa parte del gruppo anche Tuvia, l’azienda di trasporti e logistica milanese guidata da Marco Oriolo.
“Siamo orgogliosi di aver partecipato al progetto” racconta l’amministratore delegato Oriolo. “E’ stato un lungo lavoro di squadra – continua – che ci ha visto lavorare fianco a fianco con quelli che normalmente sono nostri competitors per ottenere un risultato comune.
[hidepost]E’ stata un’esperienza molto positiva, un lavoro di squadra finalizzato a rendere più efficiente tutta la filiera e, in ultima analisi, a fornire un servizio migliore ai nostri clienti. Vogliamo contribuire a portare finalmente lo scalo di Malpensa a essere sugli stessi livelli dei grandi hub mondiali. Auspico che tutti gli operatori cargo possano aderire”.
Il progetto rappresenta per tutti gli operatori del cargo aereo un’opportunità concreta di competitività. I servizi disponibili consentiranno infatti di ottimizzare i tempi di accettazione e scarico delle merci, di rendere più efficienti i processi e le modalità di gestione delle spedizioni e di conoscere gli stadi del processo di trattamento dei carichi, trasformando lo scalo merci dell’aeroporto in una vera e propria “Smart City”, allineata agli standard informativi e comunicativi dei più avanzati e importanti aeroporti Cargo europei.
L’Ecosistema sarà operativo giusto in tempo per Expo2015, ma il percorso che ha portato a questo traguardo è stato ben più lungo ed ha coinvolto un campione rappresentativo di tutti gli operatori della filiera – spedizionieri, handlers, compagnie aeree, centri di assistenza doganali – impegnati da marzo dello scorso anno a confrontarsi su tavoli di lavoro per individuare priorità di intervento, requisiti tecnico-funzionali della piattaforma e potenziali criticità.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio