Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

City delle Merci parte a Malpensa

Alla base un nuovo sistema digitale avanzato – La partecipazione di Tuvia

Marco Oriolo

MILANO – Tuvia è una delle sei aziende di spedizioni che ha partecipato alla realizzazione del nuovo Ecosistema Digitale «Malpensa: Smart City delle Merci», presentato a Palazzo Pirelli a Milano.
L’ambizioso progetto, realizzato da SEA, Regione Lombardia e associazioni di categoria (Anama e Assohandlers) ha lo scopo di semplificare e digitalizzare le procedure di movimentazione delle merci presso l’aeroporto lombardo. Dal 1º maggio il sistema a supporto della filiera cargo sarà realtà grazie anche alla collaborazione di un gruppo di operatori logistici lombardi che hanno partecipato alla fase di progettazione e test dell’ecosistema in qualità di “early adopter”. Fa parte del gruppo anche Tuvia, l’azienda di trasporti e logistica milanese guidata da Marco Oriolo.
“Siamo orgogliosi di aver partecipato al progetto” racconta l’amministratore delegato Oriolo. “E’ stato un lungo lavoro di squadra – continua – che ci ha visto lavorare fianco a fianco con quelli che normalmente sono nostri competitors per ottenere un risultato comune.
[hidepost]E’ stata un’esperienza molto positiva, un lavoro di squadra finalizzato a rendere più efficiente tutta la filiera e, in ultima analisi, a fornire un servizio migliore ai nostri clienti. Vogliamo contribuire a portare finalmente lo scalo di Malpensa a essere sugli stessi livelli dei grandi hub mondiali. Auspico che tutti gli operatori cargo possano aderire”.
Il progetto rappresenta per tutti gli operatori del cargo aereo un’opportunità concreta di competitività. I servizi disponibili consentiranno infatti di ottimizzare i tempi di accettazione e scarico delle merci, di rendere più efficienti i processi e le modalità di gestione delle spedizioni e di conoscere gli stadi del processo di trattamento dei carichi, trasformando lo scalo merci dell’aeroporto in una vera e propria “Smart City”, allineata agli standard informativi e comunicativi dei più avanzati e importanti aeroporti Cargo europei.
L’Ecosistema sarà operativo giusto in tempo per Expo2015, ma il percorso che ha portato a questo traguardo è stato ben più lungo ed ha coinvolto un campione rappresentativo di tutti gli operatori della filiera – spedizionieri, handlers, compagnie aeree, centri di assistenza doganali – impegnati da marzo dello scorso anno a confrontarsi su tavoli di lavoro per individuare priorità di intervento, requisiti tecnico-funzionali della piattaforma e potenziali criticità.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora