Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La nuova CILP con NGI il progetto e i programmi

Raddoppio del capitale, armonizzazione dei comparti e ulteriori investimenti nei settori “core business” dei contenitori, forestali e auto nuove

Marco Dalli

Luca Becce

LIVORNO – Forse è un piccolo passo nel quadro delle grandi manovre in corso nei porti italiani: ma l’ingresso delle Nex-Co NGI (gruppi Neri e Negri) nella CILP dei portuali, insieme al nuovo piano regolatore del porto e al via alle gare connesse, sono indubbiamente un grande passo per il troppo lungamente negletto scalo labronico.
La nuova CILP, allargata per il 50% a NGI, è stata formalmente costituita due giorni fa dal notaio D’Abramo con un consiglio costituito da Enzo Raugei e Marco Dalli per i portuali e da Luca Becce e Nereo Marcucci per NGI.
[hidepost]

Dalli è il presidente, Becce l’amministratore delegato. Ma più che le cariche – il problema degli assetti è stato al centro di un delicato confronto che non avrebbe però mai creato veri problemi – quello che conta è il progetto: il risanamento della CILP , con la piena collaborazione dell’altro socio, la cooperativa fiorentina CFT, e l’avvio di un programma che punta non solo al (lontano) obiettivo di concorrere alla piattaforma Europa, ma anche e specialmente a creare “un clima nuovo nel porto, non in chiave di voler cannibalizzare” altre realtà operative, ma di armonizzare le potenzialità livornesi” per andare alla riconquista di traffici che sono, negli anni, andati via in altri scali.
Per farlo, la nuova CILP ha già incamerato importanti risorse giunte con NGI. Si parla di un raddoppio del capitale, che prima dell’operazione si aggirava intorno ai 4 milioni di euro. E’ stata fatta la cifra di 8/10 milioni di euro come nuovo capitale e di un progetto che punta al rafforzamento nei tre settori strategici per il gruppo: ovvero i contenitori, la cellulosa, le auto nuove. Sembra evidente che in prospettiva dovranno arrivare altre e forse ancora più importanti risorse: perché è altrettanto evidente che l’epoca dei fondi pubblici si sta esaurendo – le risorse regionali indirizzate a Livorno e a Piombino forse saranno ricordate come un evento “storico” finale di un’era conclusa – e che per rilanciare i porti come imprese occorrerà investire da parte dei privati. L’esempio di La Spezia, dove il gruppo Contship ha concentrato investimenti per quasi 200 milioni in pochi anni, è significativo ma non unico, considerando quello che sta accadendo – e di cui recentemente abbiamo riferito – sulla costa mediterranea del Marocco.
Con l’operazione CILP in sostanza Livorno risponde, creando un polo forte e coeso, alla prospettiva di crescita legata al nuovo piano regolatore di Gallanti e Provinciali. Siamo alle buone intenzioni soltanto? La competizione è forte, anche nell’incertezza di una riforma portuale che giorno per giorno appare mutante come un caleidoscopio in rotazione. Ma partire da una base rafforzata è di certo un buon inizio. E almeno, lascia sperare i livornesi (e non solo) su Livorno.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora