Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La Tirrenica? Un’autostrada Arlecchino

FIRENZE – Resisteremo alla tentazione di scrivere che ci risiamo con le promesse, dopo oltre trent’anni di una filza infinita di accordi, protocolli, addirittura decreti e stanziamenti di fondi.
[hidepost]Eppure metteremo da parte il pessimismo della ragione per cedere all’ottimismo di una speranza: quella che finalmente si sia giunti alla chiusura della “neverending story” dell’autostrada tirrenica, anche se sarà un’autostrada dimezzata.
La notizia: il viceministro Riccardo Nencini, toscano e assai legato al premier Renzi, ha annunciato che entro il 30 maggio sarà firmato un protocollo (e dai!) tra ministero delle Infrastrutture, Regioni Lazio e Toscana e società SAT, con un progetto da 1,4 miliardi per sanare il collegamento-scandalo tra Rosignano, Grosseto e Civitavecchia. Un accordo-pateracchio, perché sarà autostrada a metà, una specie di vestito d’Arlecchino a pezze: da Grosseto sud a Civitavecchia autostrada vera (si lavora già da tempo nella parte tra Tarquinia e lo svincolo della Civitavecchia-Roma); da Grosseto a Rosignano sarà superstrada, senza pedaggio e con allargamento e rifacimento dell’attuale tracciato superstradale; e rimane l’UFO del tratto a pagamento tra Rosignano e Cecina nord, uno scandalo nello scandalo: ma non si può aver tutto dalla vita…
Il progetto esecutivo, che baypassa Livorno perché da Rosignano si “salta” tagliando fuori città e porto fino al raccordo con la Livorno-Sestri, secondo quanto promesso a Roma e a Firenze, ci sarà a settembre. La SAT che sembrava si fosse tirata indietro, adesso ci sta: perché finanzierà i lavori con un aumento – promesso dal governo – delle tariffe autostradali di tutta Italia. Come a dire: a pagare è sempre Pantalone. Ma a pagare siamo abituati: non lo siamo invece a veder mantenere le promesse sulle opere, e specialmente a vederle mantenere sui tempi. Chissà se tra un lustro o poco più la “neverending story” sarà davvero finita?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora