Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Matteo Renzi con Aponte nelle “due torri” di MSC

La visita del premier ha preceduto la solenne inaugurazione dei nuovi uffici – L’impegno per la ricostruzione sul Bisagno dopo la tragica alluvione

Nella foto: (da sinistra) Matteo Renzi, Franco Zuccarino e Gianluigi Aponte.

GENOVA – C’è stata anche, a sorpresa ma nemmeno troppo, la visita-lampo del presidente del consiglio Matteo Renzi, accompagnato dal governatore della Liguria Claudio Burlando. Una visita alle sei in punto di mercoledì, accolto dal gotha di MSC – da Gianluigi Aponte a Pierfrancesco Vago e da Franco Zuccarino – nel corso della quale il premier ha potuto visitare alcuni dei punti salienti delle “due torri” inaugurate il giorno dopo con tutta la solennità che merita il grande complesso di Sampierdarena. Dell’inaugurazione riferiremo con il nostro inviato Cinzia Garofoli nel prossimo numero.
[hidepost]La visita del premier è comunque significativa per l’interesse che il governo ha inteso dimostrare – malgrado non siano molti i segnali in questo senso da Roma… – allo shipping e in particolare alle grandi imprese che investono in Italia.
La visita di Renzi è durata mezz’ora ed è stato Franco Zuccarino, presidente di Le Navi, ad illustrare nei dettagli al premier non solo il complesso dell’opera, ma anche la struttura delle tre importanti branche della holding MSC che le torri ospitano: oltre all’agenzia Le Navi, gli uffici di MSC Cruise, quelli di GNV (Grandi Navi Veloci) e infine di MSC Italcatering. Quasi seicento dipendenti in uffici modernissimi, collegati in real-time con tutto il mondo, dotati di tutti i servizi. “Un’eccellenza italiana – ha riconosciuto Renzi – che vi fa onore”. Ed ha concluso con un “Bravissimi” per tutta la struttura di Gianluigi Aponte, “un italiano che ha saputo farsi onore a livello mondiale”.
Alla visita ha partecipato anche Luigi Merlo, presidente della Port Authority genovese; che sarebbe stata interessata al trasferimento della propria storica sede nella terza torre del complesso di San Benigno, ma che ultimamente sembra aver cambiato idea, probabilmente anche per motivi economici e di investimento. Renzi ha poi proseguito per i cantieri del Bisagno, dove è iniziata l’opera per la ricostruzione dopo l’ultima tragica alluvione.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio