Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNL a Roma III Conferenza e I Fiera

ROMA – Le istituzioni interessate e le industrie europee che hanno strategie di sviluppo del GNL nel Mediterraneo si incontreranno a Roma i prossimi 11 e 12 giugno per fare il punto e discutere delle prospettive di utilizzo del GNL nei trasporti marittimi, terrestri, ferroviari e nelle industrie scollegate dalle reti.
[hidepost]Roma è al centro dell’Italia che è al centro del Mediterraneo: il miglior punto di vista per estendere la “rivoluzione GNL” dall’Europa e dall’America del Nord anche all’Europa del Sud e alle coste mediterranee dei Paesi del Medio Oriente e dell’Africa.
Questi i punti principali che saranno discussi:
• Lo sviluppo della logistica e della capacità di trasporto di piccole quantità di GNL per l’alimentazione dei depositi costieri, delle stazioni di servizio, delle industrie e delle piccole reti isolate. Lo stato di attuazione della Direttiva europea 93/2014 per la realizzazione di stazioni di servizio alternative al petrolio.
• Le prospettive della regolamentazione ambientale marittima del Mediterraneo nell’ambito delle decisioni mondiali. L’impatto dei primi sei mesi di zolfo a 0,1% nei mari del Nord.
• La scelta europea del GNL per la sicurezza energetica nella “Energy Union”: “La Commissione preparerà una strategia globale per il GNL e si adopererà anche per rimuovere gli ostacoli alle importazioni dagli Stati Uniti e dagli altri produttori di GNL”.
In contemporanea ai lavori della Terza ConferenzaGNL, in locali attigui, si svolgerà la Prima FieraGNL realizzata nell’area del Sud Europa e del Mediterraneo. Un vasto pubblico di professionisti, esperti e studenti potrà “toccare con mano” le tecnologie della filiera del GNL per i trasporti, seguire corsi di formazione, incontrare le imprese a “tu per tu”, ascoltare i risultati delle più recenti ricerche.
Nell’area esterna stazioneranno e si potranno fare delle esperienze di guida di camion alimentati elusivamente a GNL o in dual fuel (GNL e Diesel).[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio