Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GNL a Roma III Conferenza e I Fiera

ROMA – Le istituzioni interessate e le industrie europee che hanno strategie di sviluppo del GNL nel Mediterraneo si incontreranno a Roma i prossimi 11 e 12 giugno per fare il punto e discutere delle prospettive di utilizzo del GNL nei trasporti marittimi, terrestri, ferroviari e nelle industrie scollegate dalle reti.
[hidepost]Roma è al centro dell’Italia che è al centro del Mediterraneo: il miglior punto di vista per estendere la “rivoluzione GNL” dall’Europa e dall’America del Nord anche all’Europa del Sud e alle coste mediterranee dei Paesi del Medio Oriente e dell’Africa.
Questi i punti principali che saranno discussi:
• Lo sviluppo della logistica e della capacità di trasporto di piccole quantità di GNL per l’alimentazione dei depositi costieri, delle stazioni di servizio, delle industrie e delle piccole reti isolate. Lo stato di attuazione della Direttiva europea 93/2014 per la realizzazione di stazioni di servizio alternative al petrolio.
• Le prospettive della regolamentazione ambientale marittima del Mediterraneo nell’ambito delle decisioni mondiali. L’impatto dei primi sei mesi di zolfo a 0,1% nei mari del Nord.
• La scelta europea del GNL per la sicurezza energetica nella “Energy Union”: “La Commissione preparerà una strategia globale per il GNL e si adopererà anche per rimuovere gli ostacoli alle importazioni dagli Stati Uniti e dagli altri produttori di GNL”.
In contemporanea ai lavori della Terza ConferenzaGNL, in locali attigui, si svolgerà la Prima FieraGNL realizzata nell’area del Sud Europa e del Mediterraneo. Un vasto pubblico di professionisti, esperti e studenti potrà “toccare con mano” le tecnologie della filiera del GNL per i trasporti, seguire corsi di formazione, incontrare le imprese a “tu per tu”, ascoltare i risultati delle più recenti ricerche.
Nell’area esterna stazioneranno e si potranno fare delle esperienze di guida di camion alimentati elusivamente a GNL o in dual fuel (GNL e Diesel).[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio