Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meeting a Cernobbio sull’impiantistica tra petrolio e valute

CERNOBBIO – Si svolgerà tra domani giovedì 26 – con la sessione privata e le elezioni – e poi dopodomani venerdì con le relazioni tematiche, il 42º convegno nazionale ANIMP-UAMI allo Sheraton Lake Como Hotel di Cernobbio sull’attualità de “Il mercato dell’impiantistica tra prezzo del petrolio e valute”.
[hidepost]Uno scenario di riferimento molto instabile – sottolineano gli organizzatori – che da una parte sembra favorire le economie depresse, ma dall’altra riduce fortemente gli investimenti in capitale delle Oil Companies mettendo fuori mercato buona parte della produzione non convenzionale. I conflitti politici che in molte parti del mondo sono diventati vere e proprie guerre a loro volta incidono pesantemente sul mancato sviluppo industriale di molti paesi potenzialmente produttori o clienti. Il programma dei lavori prevede una prima sessione su “Opportunità e strategie” secondo l’ottica dei principali operatori del settore Oil&Gas, e una seconda sessione sul tema “La sfida per la manifattura italiana”, elemento indispensabile della filiera impiantistica. Venerdì i lavori saranno aperti dal presidente dell’ANIMP Nello Uccelletti e da quello dell’UAMI Mario Saraceno. L’economista Giulio Sapelli inquadrerà le problematiche mentre il Focus su Oil&Gas sarà sviluppato da Roberto Nava, partner di BAIN & Co. Seguirà il dibattito su opportunità e strategie per il mercato dell’impiantistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio