Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pisa-Mosca con Alitalia

Cresce la presenza della compagnia di bandiera al Galilei

PISA – Da sabato scorso 30 maggio Alitalia ha ripreso i voli fra Pisa e Mosca assicurando un collegamento diretto fra la Toscana e la capitale della Russia.
[hidepost]Il volo viene effettuato con frequenza trisettimanale fino al 13 settembre e serve a favorire i flussi turistici dalla Russia verso la Toscana, oltre a rappresentare un utile supporto alle imprese del territorio toscano che potranno raggiungere Mosca in poche ore di aereo e senza scali intermedi.
Con la tratta Pisa-Mosca Alitalia consolida la propria presenza sull’aeroporto “Galileo Galilei” da cui, questa estate, servirà 7 destinazioni nazionali e internazionali – Roma Fiumicino, Catania, Olbia, Praga, Berlino, Tirana e Mosca – con 53 frequenze settimanali.
I collegamenti stagionali per Mosca (3 frequenze settimanali) e per Olbia (4 frequenze settimanali da maggio a settembre) si associano ai voli attivi tutto l’anno da Pisa verso l’hub di Roma Fiumicino (25 frequenze settimanali), Catania (10 frequenze), Tirana (7 frequenze), Praga (2 frequenze) e Berlino (2 frequenze).
Sulla rotta Pisa-Roma Alitalia offre fino a quattro voli al giorno grazie ai quali i viaggiatori in partenza dall’aeroporto toscano possono raggiungere facilmente la capitale e proseguire, con comode coincidenze attraverso l’hub di Roma Fiumicino, verso 92 destinazioni che Alitalia serve in Italia e nel mondo, come ad esempio, Seoul, su cui Alitalia ricomincerà a volare il 4 giugno dopo più di 20 anni, Abu Dhabi e Rio de Janeiro, su cui la compagnia ha incrementato il numero di voli.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora