L’innovazione per la crescita della logistica
LIVORNO – L’innovazione come strumento di crescita del business logistico e non solo. Domani, giovedì 4 giugno nella bellissima cornice della Fortezza Vecchia, l’Autorità portuale labronica in collaborazione con il Consorzio Nazionale Interuniversitario delle telecomunicazioni (CNIT) terrà la seconda edizione del “Port Innovation Day”.
[hidepost]Con i seguenti obiettivi: presentare le innovazioni del porto di Livorno; discutere scenari, prospettive e proposte strategiche per l’innovazione in ambito portuale; costruire e rafforzare partenariati d’innovazione tra i porti, enti di ricerca e imprese; favorire l’insediamento dell’innovazione sulle banchine; coinvolgere Confindustria (con la firma di un protocollo) sull’innovazione.
Il programma della giornata è molto intenso. Dopo i saluti del commissario governativo dell’Authority livornese Giuliano Gallanti e del sindaco Filippo Nogarin, seguiranno gli interventi tecnici, aperti da Antonella Querci responsabile della direzione sviluppo e innovazione dell’Autorità portuale livornese. Parleranno inoltre: Paolo Pagano (project manager consorzio CNIT), Francesco Papucci (innovazione e tecnologie APL), Bridget Cosgrave (Every European Digital), Paolo Scarpellini (progetti strategici APL), Jaime Lopez (Valencia Port), Silvia Ferrini (APL), Vincenzo Lo Curto (Ferrovie FS), Dario del Giovane (APL), Claudio Evangelisti (ad Gas&Heat).
Nella seconda sessione si terrà una tavola rotonda sugli orizzonti imprenditoriali d’innovazione per i porti di nuova generazione con interventi di Simone Genovesi (Confindustria Livorno), Giancarlo Prati (direttore TeCIP), Luca Becce (ad Terminal Darsena Toscana), Francesco Barcio (Thales Italia), Lucano Grapsa (Leghorn Srl), Maurizio Ricci (IB Software & Consulting), Alessandro Giari (Polo tecnologico Navacchio).
La terza e ultima sessione, in programma nel pomeriggio, vedrà l’introduzione di Francescalberto De Bari (Apl) e interventi di Marco Masi (Regione Toscana), Eva Perez Garcia (Valencia Port), Mario Dogliani (sviluppo RINa), Isabelle Ryckbost (European Seaport Org.) ed Helmut Morsi (Trans European Network commissione UE).
Chiuderà i lavori il direttore generale porti e trasporti marittimi del MIT Enrico Pujia.
[/hidepost]