Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

E sui tempi la lezione per casa nostra…

Dall’avvocato Luciano Canepa, noto marittimista, riceviamo questo amaro commento.

Luciano Canepa

A chi, come me, ha partecipato fin dal 1998 alla costituzione del Terminal Contenitori di Taranto (T.C.T.), al rilascio della concessione sessantennale, ed alle successive opere, con investimenti da parte dei proprietari di oltre 150.000.000 di Euro, la messa in liquidazione della Società non può che provocare profonda amarezza.
Molti mi hanno chiesto come sia potuto accadere, anche perché la cessazione delle attività porterà alla perdita di oltre 500 posti di lavoro più l’indotto.
La risposta ahimè è fin troppo semplice: nell’aprile 2012, dopo una serie interminabile di vicissitudini fu stipulato un accordo formale per un escavo presso la banchina, al fine di consentire l’approdo alle grandi navi, per il consolidamento della stessa e per il completamento della diga foranea.
[hidepost]Nonostante l’impegno formale assunto dagli Enti sottoscrittori l’accordo (Ministero dei Trasporti, Ministero Coesione Territoriale, Ministero dell’Ambiente, Regione Puglia, Autorità Portuale di Taranto, Comune di Taranto, Provincia di Taranto) di terminare i lavori entro 24 mesi, ad oggi (dopo oltre 30 mesi!) le opere non sono ancora neppure cominciate.
Contemporaneamente leggo sulla stampa specializzata che il raddoppio del canale di Suez sta per essere inaugurato dalle Autorità egiziane dopo un anno dall’inizio dei lavori, nonostante che fosse stato previsto il completamento nel termine di tre anni.
C’è bisogno di ulteriori spiegazioni?
Luciano Canepa

* * *

Qualcuno ritiene che adesso il governo stia cercando di trovare un rimedio, adottando – nella terminologia tanto cara al premier Renzi – un piano “B” per Taranto. Ne è convinto anche Giuseppe Guacci, che fu presidente dell’Authority tarantina e si spese per la concessione al TCT. In una riunione che si è tenuta nell’ufficio del sottosegretario alla presidenza del consiglio Claudio De Vincenti si è parlato di varie soluzioni, ma alla fine la proposta più realistica sembra essere stata quella di trovare una successione alla concessione demaniale del TCT, sondando altre compagnie che in tempi passati avevano dimostrato interessa a Taranto. Della serie: chiudere la stalla quando i buoi sono scappati?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio