Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il raddoppio del canale di Suez completato in soltanto 12 mesi

Il tempo impiegato è un terzo di quello previsto all’inizio, grazie anche a una drastica guerra alla burocrazia – Sono 72 i km del tracciato sottoposto ai grandi lavori

ISMALIYA – L’inaugurazione è già stata programmata, per il 6 agosto prossimo: e sarà un altro passo avanti nella storia della logistica mondiale, perché si tratta del raddoppio di 72 km del canale di Suez, che comporterà secondo i progetti l’aumento del 100 per cento dei transiti a parità di tempo.
[hidepost]Per l’Egitto, che gestisce con la sua specifica Authority il canale, è previsto anche un consistente incremento degli introiti: da 5,3 miliardi di dollari si arriverebbe entro i prossimi dieci anni a 13,2 miliardi. E’ prevista anche la realizzazione, a fianco del nuovo canale raddoppiato, di un’area industriale probabilmente con tanto di terminal con banchine dedicate.
L’elemento più significativo di tutta la grande operazione è che i 72 km di raddoppio, che hanno comportato l’escavo di 210 milioni di tonnellate di sabbia e fanghi, sono stati completati in meno di 12 mesi, rispetto ai 3 anni che erano stati preventivati alla partenza dei lavori. E naturalmente il raddoppio ha anche comportato un approfondimento del canale, che consentirà il passaggio a full-containers della nuova generazione, con le ricadute che è facile prevedere per quei porti del Mediterraneo che nel frattempo si saranno attrezzati con banchine e fondali adatti.
Sull’eccezionale velocità con cui il canale è stato completato – un terzo del tempo inizialmente previsto – l’Autorità egiziana ovviamente ha dato atto alle ditte appaltatrici di aver operato “ai limiti dell’impossibile”. In realtà, oltre alla capacità tecnica, è stato anche dimostrato che la velocizzazione dell’opera è stata possibile grazie specialmente alle normative specifiche che hanno totalmente bypassato la burocrazia. Della serie: dove davvero si vuole, oggi la tecnologia consente di fare un canale o anche un porto totalmente nuovi in pochi mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio