Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con la “Saga Spray” record di cellulosa

Ben 42 mila tonnellate in un’unica toccata per lo sbarco all’Alto Fondale con la CILP

LIVORNO – Sabato prossimo 27 giugno, approderà nel porto di Livorno la M/V Saga Spray.
La nave è stata costruita nel 1994 ed appartiene alla “Tide Class” della compagnia di navigazione norvegese Saga Welco A/S, che opera con una flotta di 52 navi open hatch (di cui 50 con carri ponte e 2 con gru convenzionali) piazzandosi al primo posto al mondo per tipologia di nave specializzata per trasporto di prodotti forestali.
[hidepost]La nave è lunga 199 metri, larga 30 metri e arriverà con un pescaggio di 11,78 metri e una stazza lorda di 47.016 tonnellate. E’ munita di due carri ponte da 40 tonnellate con protezioni che permetteranno lo scarico ininterrotto anche in caso di maltempo di ben 42.000 tonnellate di cellulosa nel porto di Livorno.
La nave attraccherà presso il terminal CILP (Compagnia Impresa Lavoratori Portuali) grazie al contratto stipulato con il caricatore brasiliano Suzano e con l’armatore Saga Welco che ha scelto CILP come partner per il terminal portuale.
Questo trasporto – sottolinea CILP – da 42.000 tonnellate con unica toccata, è il record per il porto di Livorno. Saga Welco A/S offre un servizio di due arrivi mensili dal Brasile per l’Italia. L’attracco di “Saga Spray” con un carico così importante, è reso possibile grazie al fondale disponibile alla banchina Alto Fondale di 12 metri ed alla professionalità del Corpo dei Piloti del porto che riescono a manovrare, nonostante i limitati margini di tolleranza, l’ingresso di navi con tale pescaggio.
CILP garantirà lo sbarco di tutto il quantitativo in tempi record – conferma la Compagnia Impresa livornese – merito della nota produttività che l’azienda è in grado di sviluppare, dovuta all’attrezzatura d’avanguardia, alla professionalità delle proprie maestranze e alle strutture portuali che ha a disposizione, che gli hanno permesso di raggiungere l’obiettivo di sbarcare oltre 24.000 tonnellate/giorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio