La macro-regione Adriatico-Ionio
ANCONA – Le interconnessioni internazionali nella macro-regione adriatica-ionica. E’ il tema che sarà sviluppato domani, giovedi 2 luglio nella sede della mole Vanvitelliana, in un convegno organizzato dalla Regione Marche con l’Autorità portuale di Ancona sui temi del secondo pilastro della strategia Eusair.
[hidepost]La sfida – si legge nella presentazione del convegno – è di aumentare attraverso policy mirate ed infrastrutture adeguate, la capacità di queste ultime di agire come nodi logistici che collegano le coste adriatiche ai loro entroterra.
Saranno presentati i principali risultati ottenuti con il progetto Intermodadria e le attività in corso del progetto Easyconnecting, entrambi co-finanziati al programma IPA Adriatico. Tra i punti delicati che il convegno intende dirimere c’è l’individuazione delle principali difficoltà che ostacolano l’integrazione delle infrastrutture regionali con il corridoio TEN-T scandinavo-mediterraneo.
Ecco il programma dell’evento.
9.30/10.00 – Arrivo e registrazione.
10.00/10.30 – Saluti istituzionali ed avvio dei lavori. Ida Simonella assessore Comune di Ancona – attività produttive, porto, piano strategico; Fabio Pigliapoco segretariato generale dell’Iniziativa Adriatico-Ionica; ammiraglio Francesco Saverio Ferrara Comandante Capitaneria di Porto; relatore da confermare assessore ai Trasporti della Regione Marche; Paola Di Salvatore (da confermare) Autorità di Gestione IPA Adriatic CBC Programme.
10.45/13.00 – 1ª Sessione: Sviluppare il potenziale della Macro Regione Adriatico Ionica. Federica Polce ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Ivana Sacco ministero Sviluppo Economico – Agenzia nazionale per la Coesione Territoriale; Andrea Appetecchia ISFORT – Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti; Mate Gjorgjievski South East Europe Transport Observatory – SEETO; Konstantinos Grinias Autorità Portuale Igoumenitsa; Sergio Strali Regione Marche – P.F. Viabilità Regionale e Gestione del Trasporto; relatore da confermare Regioni Friuli V. Giulia ed Abruzzo – coord. EUSAIR Pillar 2; Connecting the Region. Discussione ed approfondimento.
13.15/13.30 – Chiusura dei lavori. Rodolfo Giampieri presidente dell’Autorità Portuale di Ancona.
13.30/15.00 – Pranzo a buffet.
15.00/17.00 – 2ª Sessione. Collegamento intermodale nell’area IPA: sfide e opportunità. Sviluppo delle Autostrade del Mare nella Macroregione Adriatico-Ionica, Antonio Cancian presidente di Rete Autostrade Mediterranee S.p.A; I trasporti multi-modali, ostacoli ed opportunità, Roberto Laghezza RFI direttore della direttrice Adriatica; Colli di bottiglia infrastrutturali ed amministrativi nell’area IPA e sviluppo di nuovi servizi logistici multimodali, Marco Spinedi Mode Consulting supporto tecnico al progetto EASYCONNECTING; Retroporti e integrazione delle catene logistiche, Andrea Bardi Istituto sui Trasporti e Logistica (ITL); Ecobonus. Piani di incentivazione regionali a sostegno dell’intermodalità: buone pratiche, Federico Fazari T-Bridge supporto tecnico al progetto INTERMODADRIA; Memorandum of Understanding del progetto EASYCONNECTING, Milica Vracaric Alma Mons (Novi Sad) – Agenzia Regionale per lo Sviluppo SME. Discussione ed approfondimento.
17.00/17.15 – Chiusura dei lavori. Lead partner del progetto EASYCONNECTING, Luigi Zanin Regione Veneto. Lead partner del progetto INTERMODADRIA, Sergio Strali Regione Marche.
[/hidepost]