Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assemblea di Assoporti sulla riforma e i suoi dubbi

Le linee guida riferite alle esperienze europee con una serie di relatori dei principali porti della UE – La chiusura del ministro Delrio

ROMA – Sarà l’assemblea delle cento risposte, quella di Assoporti in programma per il 22 luglio nella sede di Roma eventi in piazza di Spagna. Almeno così spera tutto il cluster marittimo italiano, che dalle anticipazioni sulla riforma portuale – spesso a livello di indiscrezioni e di gossip – filtrate dal governo ha ricavato più interrogativi che non certezze.
[hidepost]Anche il titolo dell’assemblea è significativo e sembra voler dettare al governo una specie di itinerario ideale delle riforma stessa: “Alla ricerca delle soluzioni europee per autonomia, governance e logistica”. C’è da interrogarsi, semmai, se questo tema non rappresenti uno spunto polemico proprio nei confronti del governo, visto che Assoporti non sarebbe stata considerata al centro degli incontri per definire le linee guida della riforma stessa. E visto che anche all’interno di Assoporti non c’è quella unanimità di indirizzi che sarebbe stata auspicabile.
Ci sarà tempo comunque, anche in questa stessa settimana, per avere chiarimenti e indicazioni più puntuali. La presenza del ministro Delrio a chiusura dei lavori sembra deporre per una specie di ramoscello l’ulivo, nel senso di una volontà di collaborare. Sarà interessante anche vedere se la secessione dei porti di Genova e Ravenna continuerà o ci sarà una ricucitura. Ecco comunque il programma completo dell’assemblea.
Ore 9:30 Registrazione – Modera: Sebastiano Barisoni, Vice Direttore
Esecutivo Radio 24 – Il Sole 24 ORE.
Ore 10:00 I porti in Europa – Dimitrios Theologitis, Ten-T and Eu Port policy Director. Gli interrogativi: 1. Quale autonomia finanziaria? 2. Quale governance portuale? 3. Quale governance logistica? 4. Quali referenti istituzionali? Santiago Garcia Milà, Deputy Managing Director, Port de Barcelona/ESPO Chairman; Victor Schoenmakers, Director Corporate Strategy Port of Rotterdam; M. Philippe Guillaumet, Business Development Director Port Autonome de Marseille/Intermed Segretary General. Coordina: Bruno Dardani.
Ore 11:15 Le formule di successo – Enrico Musso, Professore ordinario di Economia dei trasporti, università di Genova. Tavola rotonda: Quali sono le reali priorità del sistema portuale italiano in vista di una riforma chiamata a garantire maggiore efficienza e competitività all’intera filiera logistica nazionale. Confronto porti-mare-logistica. I porti: Pasqualino Monti, Presidente Assoporti. Il mare: Ignazio Messina, Amministratore Delegato Ignazio Messina & C. S.p.A.. La logistica: Cristoforo Canavese, Vice Presidente CIM Novara (Gruppo Gavio).
Ore 12:45 Conclusioni: Graziano Delrio Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ore 13:30 Lunch.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Luglio 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora