Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sulle deleghe brain-storm con rinvio

GUASTICCE – Va premesso, per correttezza verso i nostri quattro lettori, che Relata Refero: nel senso che noi non c’eravamo. Ma quando i racconti di chi c’era sono pressoché unanimi, sia pure con le personali sbavature, l’attendibilità diventa alta.
[hidepost]Siamo ancora una volta sulla “telenovela” dell’interporto Vespucci. Ci dovrà essere una seconda riunione di consiglio, già fissata per il 6 agosto. Perché? Si riparte dal racconto del consiglio direttivo che lunedì scorso ha nominato a presidente Guido Nastasi, a vice Massimo Provinciali e come amministratore delegato ha confermato Dino Fulceri. Pare che sia nato un vivace brain-storm (se ci è consentita l’ironia) perché il consigliere eletto su indicazione della Regione, la signora veneta Adriana Manaresi, avrebbe espresso la propria particolare aspirazione ad avere la delega sulle operazioni di valutazione e di alienazione relativa alle aree. Una delega che ha fatto parte fino ad oggi dei compiti dell’amministratore delegato, e alla quale Fulceri – evidentemente supportato da chi ha voluto la sua riconferma – non ha inteso rinunciare. La signora sarebbe stata molto decisa, ricordando di essere stata chiamata al Vespucci per espressa volontà dell’assessore regionale alla logistica, proprio per rivestire un ruolo importante con una delega altrettanto importante. Nel riferire il dibattito, abbiamo raccolto più d’un imbarazzo. Certificato anche dalla decisione di aggiornare l’assegnazione delle deleghe a una ulteriore riunione. E sarà davvero importante, per la “mission” del Vespucci, vedere che cosa uscirà dalla seduta del 6 agosto. Perché a quanto pare la non decisione di rinviare tutto a settembre con la modifica dello statuto, non è stata sufficiente a calmare le acque. E a seconda di come verranno distribuite le deleghe potrebbe anche arrivare la prima concreta indicazione di che cosa si vuol fare del Vespucci.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio