Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, più rotaia

La soddisfazione del presidente Forcieri – Verso il 50% su ferro

Lorenzo Forcieri

LA SPEZIA – Dopo il record italiano del traffico su ferrovia, l’Authority ha raggiunto un altro risultato. L’Autorità Portuale ottiene l’approvazione dal pre-CIPE per i finanziamenti destinati al progetto di riorganizzazione dei binari nel porto mercantile. Netta la soddisfazione di Lorenzo Forcieri, presidente dell’Autorità Portuale della Spezia: “E’ un risultato estremamente importante per il nostro porto. Il progetto era stato presentato nel giugno 2014 e il lavoro per il raggiungimento del nostro obiettivo è durato più di un anno di lavoro, grazie all’impegno e alla determinazione dell’Autorità portuale.
[hidepost]Un risultato che è stato reso possibile grazie alla collaborazione con i ministeri dei Trasporti e dell’Ambiente, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del ministero dell’Economia e delle Finanze, a cui vanno i miei ringraziamenti.
“Ora potremo raggiungere il 50% di traffico su rotaia – continua Forcieri – dopo un eccellente 35%, percentuale record a livello nazionale e tra le prime in Europa. Potremo inoltre realizzare treni da 650 metri evitando le manovre oggi necessarie e potremo liberare i binari di Calata Paita. Dopo l’adeguamento tecnico funzionale per l’allargamento del Molo Garibaldi abbiamo raggiunto un altro obiettivo, grazie al quale avremo un porto nel complesso più razionale ed efficiente e più sostenibile dal punto di vista ambientale con l’allontanamento delle attività portuali dalle abitazioni e la realizzazione della barriera fono assorbente e della fascia di rispetto che sono in attesa del parere del ministero dell’Ambiente e i cui costi, per circa sei milioni di euro, saranno sostenuti direttamente dall’AP con fondi propri”.
In particolare, il finanziamento di 39,8 milioni di euro sarà destinato alla realizzazione della prima fase di un progetto complessivo che prevede 10 binari in parallelo, in aree retrostanti calata Malaspina e calata Artom, di lunghezza utile variabile tra 550 e 650 mt e, in seconda fase, un nuovo fascio ferroviario a servizio del terminal Ravano, a levante del porto, costituito da 5 binari da mt. 550 direttamente serviti da gru transtainer. Questo finanziamento consentirà anche la dismissione dei binari su Calata Paita, necessaria per la restituzione di queste aree ad uso crocieristico ed urbano.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora