Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Misurare il vento in alto fino a 200 metri sopra il porto

Dovrà consentire anche previsioni meteo più accurate – Il progetto finanziato dall’Unione Europea

LIVORNO – In molti si chiederanno a che serva sul serio. Risposta: si chiama Lidar ed è un sistema che permette la misurazione della velocità del vento sulla sua verticale da 40 a 200 metri di altezza. Fondamentale per un aeroporto, ma forse anche per uno scalo marittimo dove ci sono gru alte trenta metri a qualcosa potrebbe servire. Comunque sia, il sistema ha avuto i suoi test nel porto labronico nell’ambito del progetto “Vento, Porti e Mare”, appena conclusosi. Un progetto sviluppato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia “Marittimo” 2007-2013 (Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica), finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR).
[hidepost]Spiega una nota della Port Authority che a differenza dell’anemometro normale, che misura la velocità della massa d’aria nel punto in cui è installato, Lidar segnala velocità e direzione del vento sino a 200 metri di altezza, permettendo previsioni estremamente accurate. Il wind-detector è stato installato diversi mesi fa presso la punta del Forte della Bocca (Porto Mediceo, dietro lo Yacht Club Livorno), e si è integrato con il sistema degli anemometri e delle stazioni meteo già presenti nell’area portuale.
Dopo Livorno, altri porti, in primis Genova, Savona e La Spezia, si sono dotati di un moderno sistema di monitoraggio del vento e di un modello di calcolo statistico-matematico in grado di fornire agli stakeholder informazioni sulla previsione del vento atteso nel medio termine (12 – 24 ore) e nel breve termine (1 ora) tramite visualizzazione su sistema WebGis.
Alla pagina http://www.ventoeporti.net/public/SITO_VPM/public/sv_attivita_livorno_1.asp è possibile visualizzare la posizione esatta degli strumenti sulla mappa, mentre alla pagina web http://www.ventoeporti.net/public/anemometri_misure.asp è possibile reperire informazioni relative agli standard utilizzati per la registrazione dei dati anemometrici.
Per ciascuno strumento, saranno resi disponibili a chi ne faccia richiesta, i dati delle registrazioni di intensità e direzione della velocità del vento, mediate su 10 minuti.
Per qualsiasi ulteriore informazione sui prodotti sviluppati nell’ambito dei progetti Vento e Porti e Vento, Porti e Mare, si rimanda alla pagina web http://www.ventoeporti.net.
Per fare richiesta dei dati inviate una mail a oliviero@porto.livorno.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio