Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Visiomare ad Ancona sulle sabbie di dragaggio

E’ possibile certificare a distanza il corretto riposizionamento dei materiali – I risparmi

ANCONA – Quasi settantamila euro l’anno. E’ la cifra che risparmierà l’Autorità portuale di Ancona ora che ha adottato Visiomare, un nuovo sistema di monitoraggio e controllo del conferimento delle sabbie, inedito nel panorama mondiale. Attraverso Visiomare l’Autorità portuale potrà certificare a distanza il corretto riposizionamento dei materiali dragati dai fondali del porto, con la certezza del rispetto sia dei tempi che del corretto posizionamento delle motonavi, impiegate nel trasporto dei materiali di dragaggio, al momento dello scarico in mare nelle aree autorizzate allo scopo.
Su richiesta dell’Autorità portuale di Ancona, Visiomare è stato ideato e realizzato dall’anconetana V3 Elettro Impianti, impresa all’avanguardia nel campo dell’automazione industriale e della domotica residenziale di fascia alta. In pratica si tratta di un sistema di videocamere dotate di Gps che trasmettono in tempo reale le immagini dello sversamento, controllando al contempo che la zona sia quella corretta, grazie appunto al rilevamento satellitare.
[hidepost]Prima dell’adozione di questo sistema, l’Autorità portuale era obbligata ad inviare personale dipendente dell’ente, appartenente all’ufficio di direzione lavori, per ogni singolo viaggio delle navi trasportatrici, per certificare che il conferimento avvenisse conformemente alla specifiche prescrizioni (a 6 miglia dalla costa) e per poi verbalizzare il tutto, così come previsto dalla legge. Un dispendio di tempo e di personale oneroso, che ora potrà essere evitato, mentre lo svolgimento delle necessarie prestazioni e registrazioni negli specifici registri avverrà da remoto.
“Tutte le informazioni sono inviate istantaneamente ad Ancona – spiega Cristiano Vaccarini, direttore generale di V3 Elettro Impianti – attraverso un semplice collegamento via rete 3G. In caso il segnale venga momentaneamente perso, ad esempio per problemi alla linea telefonica, viene tutto registrato in HD direttamente sull’imbarcazione, con orario e posizione Gps riportato sulle immagini”.
L’impianto di registrazione è portatile, può quindi essere usato anche come strumento di archiviazione per altre attività una volta che la nave è rientrata in porto.
“La tecnologia che abbiamo utilizzato è molto flessibile e potrà essere implementata in futuro con ulteriori funzioni, senza eccessivi costi – conclude Vaccarini. Ad esempio, potremmo fare in modo che gli strumenti a bordo si colleghino automaticamente al wifi del porto, una volta raggiunta la costa, e che attraverso di esso scarichino automaticamente tutte le informazioni nell’archivio dell’Autorità portuale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio