Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bonifiche di Massa Carrara gli impegni presi all’Ambiente

I punti principali in una riunione presieduta dal sottosegretario Velo con la Regione, gli enti locali e l’Autorità portuale

Silvia Velo

ROMA – Un incontro per approfondire lo stato di attuazione degli interventi di bonifica del sito di Massa e Carrara, una superficie di oltre cento ettari, per cui sono stati presentati progetti per il suolo e per la falda, fondamentali per la riqualificazione e il rilancio dell’area: con una serie di interventi che si collocano nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso maggio tra enti locali e governo, propedeutico alla definizione di un accordo di programma-quadro per il rilancio industriale e la riqualificazione ambientale dell’intera area.
È questo il tema al centro dell’incontro che si è tenuto la settimana passata presso il ministero dell’Ambiente tra il sottosegretario Silvia Velo, i sindaci di Massa e di Carrara Alessandro Volpi e Angelo Zubbani, il consigliere Gianfranco Simoncini per la Regione Toscana e il presidente dell’Autorità Portuale, Francesco Messineo.
[hidepost]Si è preso atto – sottolinea una nota del Ministero dell’Ambiente – del lavoro volto a garantire la messa in sicurezza e la bonifica delle aree Syndial – Ex Enichem, per cui il sottosegretario Silvia Velo ha già sollecitato la società a completare l’invio della documentazione necessaria al completamento dell’istruttoria.
Per l’area Farmoplant invece si è deciso di accelerare il lavoro di confronto con le imprese, anche alla luce delle recenti sentenze della Corte di Giustizia Europea, per garantire il rispetto del principio del “chi inquina paga” liberando così i soggetti non responsabili da ogni obbligo di bonifica.
In quest’ottica – conclude la nota – entro la fine di ottobre si terrà a Massa Carrara un incontro pubblico di confronto con le imprese e le associazioni di categoria alla presenza del sottosegretario Velo.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio