Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Su Gioia Tauro forte impegno per il rilancio

GIOIA TAURO – Esattamente vent’anni anni fa, al porto di Gioia Tauro in Calabria attraccava la nave CMBT Concord: fu il primo scalo per un terminal da poco realizzato nel porto e oggi conosciuto come MCT, Medcenter Container Terminal. L’inizio di una lunga e non sempre facile avventura. Che di questi tempi (vedi i consuntivi del semestre appena concluso) si conferma non facile, ma con il più forte impegno per il rilancio.

[hidepost]Costruito nel 1975, il porto di Gioia Tauro, è rimasto “dimenticato” per 20 anni, fino ai primi anni ’90, quando il fondatore di Contship, Angelo Ravano, ha avuto l’intuizione di trasformarlo in un moderno hub di transhipment, anticipando quella che sarebbe stata l’odierna esigenza del mercato per operare le grandi navi portacontainer.

Il Protocollo d’Intesa, datato Dicembre 1993 e firmato da Governo Italiano, Regione Calabria e Contship Italia, segnò l’avvio ufficiale del progetto.

In questi 20 anni, MCT ha movimentato 52,5 milioni di TEU, accogliendo 47120 navi.

MCT è oggi la più grande realtà industriale privata nell’area, con 1.300 dipendenti, 860 milioni di Euro tra salari, concessioni e costi per prodotti e servizi acquistati da fornitori locali, 340 milioni di Euro di investimenti cumulati a fine 2014.

Queste cifre corrispondono al doppio del capitale investito dallo Stato Italiano per costruire l’infrastruttura portuale (stimato in circa 1.000 miliardi di vecchie Lire).

Contship Italia, dal 1995 azionista di MCT, conferma il proprio impegno per lo sviluppo del terminal e per il miglioramento della sua competitività, al fine di rispondere alle necessità delle grandi linee di navigazione.

Per tutti coloro che vorranno condividere questo traguardo è disponibile un nuovo sito, www.gioiatauro20years.com, ricco di dettagli e momenti chiave dell’evoluzione di MCT.[/hidepost]

Pubblicato il
19 Settembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora