Transport & Logistics oggi la conferenza su strutture e safety
MILANO – Al museo nazionale della scienza e della tecnica si conclude domani Move.App Transport & Logistics: ovvero quattro giorni, da lunedì scorso, dedicati ai temi della trasportistica internazionale, ai finanziamenti per le reti urbane e extra-urbane e all’ottimizzazione delle catene logistiche in Italia. All’apertura dei lavori anche l’adesione del viceministro delle infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini.
[hidepost]Particolare interesse merita il convegno in programma per oggi, mercoledì, nella sala Conte Biancamano dal titolo “Transport & Logistic Conference”: prima edizione dedicata alla trasportistica e riservata agli specialisti sia dell’informazione che della formazione, con la partecipazione anche del nostro giornale.
PRIMA SESSIONE ore 10.30 – 12.30. Lo sviluppo delle infrastrutture in Europa: stato dell’arte e ruolo dell’Italia, delle sue aziende e degli operatori del settore. – Potenziamento dei corridoi logistici come opportunità di crescita dei servizi: sviluppo delle infrastrutture in Europa, cosa succede in Italia? 2016: inaugurazione del passante ferroviario del Gottardo, quale opportunità per il Paese, per le aziende e per gli operatori del settore? – Ottimizzazione della catena del trasporto in Italia: logistica integrata, intermodalità, interoperabilità, concetti astratti o qualcosa si muove? – Sviluppo del trasporto merci su rotaia: lo stato dell’arte, le problematiche, lo sviluppo. – Burocrazia eccessiva, complessità procedurali: sono solo questi i problemi che penalizzano i nostri porti e il nostro trasporto merci? – Globalizzazione aeroportuale: fusioni/alleanze per una maggiore strategicità e una maggiore efficienza e competitività.
SECONDA SESSIONE ORE 14.30 – 17.00. L’importanza di Safety & Security nella Logistica e nei Trasporti (ferroviaria, multimodale, marittima, stradale). -Protezione dei sistemi di trasporto su rotaia, su strada e via mare per garantire libertà di movimento alle persone e alle merci tramite la realizzazione e integrazione di tecnologie finalizzate alla protezione dei sistemi necessari alla circolazione. – Normative: sviluppo di strumenti per la prevenzione nella più ampia accezione di significato, comprese le minacce provenienti dall’esterno incluso sabotaggi e attacchi terroristici anche di tipo informatico. – La sicurezza delle infrastrutture. – Migrazioni: impatto sulla sicurezza e sull’efficacia dei trasporti. Quali interventi? – La logistica in alcuni settori specifici: esigenze e necessità di sicurezza particolarmente efficaci. – Tecnologia e informatica a supporto delle sicurezza e del trasporto delle merci.
Moderati da Matteo Cantile, conduttore di Transport, interverranno: Teresa Alvaro (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), Roberto Mastrangelo (ANAS Spa), Fulvio Cavalleri (Assaeroporti), Carlo Mearelli (Assologistica), Paolo Ferrandino (Assoporti), Secondo Sandiano (Assotrasporti), Francesco Giannini (Ceva Logistics), Sebastiano Grasso (Contship Italia Group), Riccardo Fuochi (Fedespedi), Stefania Pezzetti (Fedit), Marcello Corazzola (Fercam Spa), Enrico Bellavita (FerCargo), Andrea Bardi (Fondazione ITL), Nicola Paradiso (Interporto Jesi), Gerardo M. Pelosi (S.T.A.S.A), Luciano Pannocchia (Unione Interporti Riuniti), Damaso Zanardo (Zanardo Spa).
[/hidepost]