Da Brema la conferma della crescita dei forestali
Positiva partecipazione alla fiera degli operatori e dell’Autorità portuale – Gli impegni per migliorare la logistica già con gli aggiornamenti del POT
LIVORNO – I prodotti forestali continueranno ad essere a lungo fondamentali per l’economia della carta e non soltanto. La conferma si è avuta a Brema, alla fiera biennale di settore che ha visto la partecipazione massiccia, la settimana scorsa, non solo di operatori del comparto, ma anche delle compagnie armatrici specializzate nel ramo, e delle aziende della filiera logistica.
[hidepost]Per Livorno, che è stato unanimemente riconosciuto come porto specializzato nella più felice posizione geografica (al centro del Tirreno e con buoni collegamenti con le principali cartiere nazionali) hanno partecipato da Cilp a Giorgio Neri, da Bonsignori a Star Shipping in una rassegna collettiva molto curata grazie anche all’Autorità portuale.
Secondo Gabriele Gargiulo, che ha guidato la delegazione livornese, l’attenzione verso il porto labronico continua ad essere molta. E lo si è visto non solo dei risultati dei traffici – come riferiamo anche nello speciale Quaderno allegato a questo numero de “La Gazzetta Marittima” – che hanno superato le 840 mila tonnellate nei primi sei mesi dell’anno, ma anche e specialmente dall’interesse verso tutte le iniziative che sia i privati operatori sia l’Autorità portuale stanno mettendo a regime per migliorare la logistica di comparto. Tra le iniziative presentate a Brema – e già oggetto del recente convegno livornese – c’è la decisione di allargare la strada di accesso al molo Italia per favorire il passaggio dei Tir con la cellulosa, la gara della Port Authority per il grande magazzino Mk (il cui ritardo è dovuto alla assegnazione della progettazione ed alle varie pratiche burocratiche che l’istituzione pubblica deve rispettare per l’appalto dei lavori) e specialmente l’impegno per liberare al massimo i magazzini dalle lavorazioni di svuotamento dei contenitori (che possono essere indirizzate nel retroporto) fornendo così ai prodotti forestali più deperibili aree coperte di stoccaggio.
Alcuni di questi impegni saranno ribaditi in comitato portuale venerdì prossimo 6 novembre nel quadro degli aggiornamenti del piano operativo triennale (POT) da approvare entro la fine di novembre. Il comitato dovrebbe anche affrontare la proposta del commissario governativo dell’Authority Giuliano Gallanti per la riconferma di Massimo Provinciali – che scade a fine mese di novembre – alla segreteria generale dell’ente.
[/hidepost]