Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hub Ravenna Di Marco plaude

Il primo incontro degli esperti è per domani a Roma – Le prospettive

Galliano Di Marco

RAVENNA – Rispetto all’articolo apparso su “Il Sole 24 Ore”, intitolato “Commissariata l’Autorità portuale di Ravenna”, l’Autorità stessa ha inteso precisare che si tratta di notizia destituita di ogni fondamento e che attende la rettifica da parte della testata giornalistica che l’ha pubblicata.
A seguito dell’incontro tenutosi al ministero il 10 novembre scorso, a cui il presidente Di Marco – come preannunciato per tempo al ministro Delrio – non ha potuto partecipare in quanto impegnato in un importante meeting internazionale tenutosi a Koper con i due coordinatori europei, rispettivamente, del Corridoio Adriatico-Baltico e Mediterraneo di cui il porto di Ravenna fa parte, il ministro ha ritenuto opportuno promuovere la convocazione di un tavolo tecnico per esaminare le ipotesi progettuali messe a punto in questi mesi dall’Autorità Portuale (con il contributo ed il costante confronto con ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento delle Politiche Economiche-DIPE, ministero dell’Ambiente e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) proprio per superare le criticità emerse nell’attuazione del progetto “Hub Portuale di Ravenna”.
[hidepost]“La convocazione di tale tavolo tecnico, o cabina di regia, afferma il presidente Di Marco – rappresenta finalmente l’opportunità di istituzionalizzare la concertazione e la collaborazione tra i soggetti interessati anche al fine di consentire proprio agli enti locali, Comune e Provincia di Ravenna in primis, di individuare le necessarie modifiche agli strumenti territoriali atte a superare le criticità emerse.
“Con questo spirito – conclude Di Marco – parteciperò alla prima riunione del tavolo tecnico, convocata per domani 19 novembre, per dare, come sempre, un contributo fattivo all’assunzione di decisioni che consentano in tempi rapidi di portare avanti i progetti di sviluppo del porto di Ravenna”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio