Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E adesso partirà (senza fretta…) anche lo scavalco

FIRENZE – Per essere pignoli, al momento c’è solo la firma – peraltro importante – della giunta regionale. L’oggetto è l’accordo di programma sullo “scavalco” ferroviario tra il porto di Livorno e l’interporto Vespucci che dovrà essere firmato anche da Rete ferroviaria italiana, Autorità portuale di Livorno.
[hidepost]Pare che gli accordi ci siano: al solito, sono i tempi burocratici a far penare.
L’assessore regionale Ceccarelli, di questi tempi molto impegnato su Livorno, ha detto che viene individuata Rete ferroviaria italiana come soggetto tecnico per tutte le fasi finalizzate alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dell’opera.
Vengono anche scanditi i tempi: entro gennaio 2016 la redazione del progetto definitivo, entro aprile 2017 del progetto esecutivo. Secondo questo cronoprogramma l’intervento dovrebbe invece essere completato entro ottobre 2018. Tanto tempo, troppo secondo le esigenze: ma si parte, e almeno è meglio di niente, sperando che RFI non giochi poi a prendere altro tempo.
Lo “scavalco” è il breve raccordo di 1200 metri che si allaccerà ai binari ferroviari esistenti grazie a un ponte ferro-tramviario in disuso che già scavalca la linea ferroviaria Tirrenica. Costo dell’operazione 14,25 milioni di euro, finanziato dalla Regione per la tranche più consistente, 9,25 milioni. Un altro tassello per dare un senso di retroporto all’interporti: sull’esempio di quanto avviene in molti scali del nord Europa e a La Spezia, dove la ferrovia gioca un ruolo importantissimo nell’economia e nella crescita dei suoi traffici.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio