Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica e storia

I modelli del passato e le criticità d’oggi

Cristiano Bettini

MILANO – Sfide tecniche e tempi ristretti: chi segue la logistica deve spesso affrontare problematiche difficilmente prevedibili e per le quali non sempre si ha una soluzione pronta. La storia, le esperienze vissute e la conoscenza della logistica in altri ambiti possono venire in aiuto. Il convegno della Sezione Logisica, Trasporti e Spedizioni (LTS) ha l’obiettivo di far luce su questa complessità, offrendo uno spaccato delle diverse competenze da mettere in gioco e delle relazioni tra i vari attori del settore. I lavori si terranno martedì 1º dicembre al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese.
[hidepost]Ecco il programma.
Indirizzi di saluto e apertura del convegno: Claudio Andrea Gemme, presidente ANIMP, Massimo Zambon, presidente LTS; Proposte formative: Maria Teresa Berini, Comitato Direttivo LTS.
La storia insegna: Il modello logistico e di spedizione romano in Britannia: ammiraglio Sq. Cristiano Bettini, presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance del Ministero della Difesa, Carlo Venusino, Comitato Direttivo LTS.
Genio e Logistica: colonnello Gerardo Capezzuto, capo ufficio Organizzazione Logistica del IV Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, Chris Murray, C.B.E., vice president Agility – Defence and Government Service.
Lunch a buffet gentilmente offerto da Aprile SpA.
Criticità del mercato attuale: il punto di vista di un contractor: Daslav Brkic, senior vice president, Business & Technology Development – Saipem
Se l’avessi saputo … errori, criticità, esperienze: “terapia di gruppo”: Nadia Baroni, Logistics Regional Leader (Americas), Tecnimont, Antonella Roselli, Project Division Operation Manager, Palumbo, Emanuela Ventre, Operation Manager, Aprile, Alessandro Crocitto, General Manager, Deugro, Luca Mazzucchelli, Transportation & Chartering Subcontracting Manager, Saipem, Raffaele Lodati, Global Category Manager Logistics, Tenova.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora