Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cagliari tasse d’ancoraggio tagliate

CAGLIARI – “Il porto continua a crescere nonostante la crisi e la difficile situazione internazionale, in particolare dell’area Med. “I risultati del traffico container, ro-ro e crociere ci consentono di guardare con fiducia al futuro” – così Roberto Isidori, neo commissario straordinario dell’Autorità portuale di Cagliari, commenta a conclusione dell’ultimo Comitato portuale la situazione dello scalo.
[hidepost]“I volumi di traffico movimentati nel porto commerciale dal gruppo Contship fanno registrare un aumento, nel terzo trimestre del 2015 del +12,3% (con oltre 172 mila teu movimentati), il dato percentuale maggiore dell’intero gruppo in Italia. A supporto di questo traffico il comitato portuale ha deciso di abbattere le tasse di ancoraggio, per il 2015, di oltre il 20% con un investimento di oltre 1milione di euro. La stagione crocieristica si chiuderà con altri 280 mila passeggeri in transito e per il 2016 abbiamo prenotazioni per oltre 300 mila crocieristi, un vero e proprio boom, che ci fa entrare a pieno diritto tra i grandi porti italiani. La scelta di Grimaldi di aprire nuove rotte commerciali e il potenziamento di Tirrenia” – continua Isidori – “stanno facendo crescere in maniera importante il traffico su gomma, facendo diventare il porto di Cagliari naturale porto di origine e destinazione delle merci che transitano in Sardegna, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2 ed il contenimento del traffico sull’autostrada tra Cagliari – Sassari. La Sardegna avrà, inoltre, il suo primo Posto di Ispezione Frontaliero (Pif) per i controlli sulle carni provenienti dai Paesi extra Ue grazie all’esito favorevole dell’audit condotto dal Food Veterinary Office della Commissione europea (FVO). Il Pif, con sede nel porto di Cagliari si occuperà dei controlli sull’importazione di prodotti di origine animale destinati al consumo da parte dell’uomo e dei prodotti di origine animale non destinati a consumo umano provenienti da aree extra UE, contribuendo al generale aumento dei traffici”. Isidori conclude esprimendo “grande soddisfazione per il finanziamento da parte della Regione Sardegna della Zona Franca Doganale che nascerà a ridosso del Terminal container del porto Canale. Inoltre Cagliari farà uno sforzo per diventare ancora più green con l’apertura di 2 stazioni di ricarica per le auto elettriche e, soprattutto, progetti legati all’utilizzo di metano liquido – GNL – che sarà il combustibile del futuro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora